Pagine

ATTENZIONE!


Ci è stato segnalato che alcuni link audio e/o video sono, come si dice in gergo, “morti”. Se insomma cliccate su un file e trovate che non sia più disponibile, vi preghiamo di segnalarcelo nei commenti al post interessato. Capite bene che ripassare tutto il blog per verificarlo, richiederebbe quel (troppo) tempo che non abbiamo… Se ci tenete quindi a riaverli: collaborate! Da parte nostra cercheremo di renderli di nuovo disponibili al più presto. Promesso! Grazie.

martedì 17 aprile 2012

III Domenica di Pasqua

Le letture che la Chiesa ci propone per questa Terza Domenica di Pasqua, sono tutte molto pregnanti e ciascuna di esse meriterebbe una contestualizzazione ed un approfondimento specifici.

Ma, dato che – come sanno le persone che si aggirano più da vicino nei pressi dell’anima mia – questi sono giorni segnati da un po’ di fisiologica stanchezza, preferisco rinunciare all’impresa e concentrarmi su un unico aspetto, quello cioè per cui in tutte e tre le letture si fa esplicito riferimento al campo semantico del peccato e del perdono:

o   La prima lettura, infatti, – tratta dagli Atti degli Apostoli – riportando il discorso in cui Pietro, dopo la guarigione dello storpio al Tempio, rinarra i fatti della morte e risurrezione di Gesù, contiene al v. 19 quest’affermazione: «Convertitevi dunque e cambiate vita, perché siano cancellati i vostri peccati».

o   La seconda – tratta dalla Prima Lettera di San Giovanni apostolo – dice: «Figlioli miei, vi scrivo queste cose perché non pecchiate; ma se qualcuno ha peccato, abbiamo un Paràclito presso il Padre: Gesù Cristo, il giusto. È lui la vittima di espiazione per i nostri peccati; non soltanto per i nostri, ma anche per quelli di tutto il mondo».

  • Infine, il Vangelo di Luca, dopo la narrazione apologetico-didattica della risurrezione «agli Undici e a quelli che erano con loro» (apologetica, perché è un testo costruito con l’evidente intenzione di dire “La Risurrezione è reale!” – «Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho», «Disse: “Avete qui qualche cosa da mangiare?”. Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro»;

didattica, perché istruisce sull’identità tra il Risorto e il Crocifisso – «Guardate le mie manie e i miei piedi: sono proprio io!» – e contemporaneamente sul fatto che però Egli non è semplicemente tornato in vita come Lazzaro, ma ha avuto accesso ad una condizione/Vita nuova, in cui la morte è vinta – «credevano di vedere un fantasma»)… Dopo tutto questo, il brano si conclude con l’affermazione di Gesù: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni», dove ancora una volta ritorna esplicitamente il campo semantico del peccato e del perdono.



Dunque… il peccato; il perdono; la conversione; il cambiare vita; il cancellare i peccati; l’avere come avvocato presso il Padre, Gesù in persona; Lui, che è la vittima di espiazione per i peccati di tutto il mondo… l’annuncio di tutto questo…

Un ambito semantico vasto… di cui – onestamente – mi spaventa un po’ parlare… perché – mi pare – uno dei più facilmente fraintendibili e effettivamente fraintesi nella storia e nella vita della Chiesa, che troppo spesso, faticando a convincere sulla bellezza del bene, ha preferito orientare la sua predicazione sulla paura del male; quasi a dire: “certo il male è più bello, questo lo sappiamo tutti, però va evitato, perché può avere conseguenze spiacevoli, soprattutto nell’aldilà”. Ne è nata così una religiosità fondata sullo spavento, che ha distorto il volto di Dio e che ha introiettato nelle nostre coscienze la logica del “meritarsi il paradiso” e quindi di pensare e pensarsi, agire e rinunciare in base alla bilancia che ci troveremo davanti (???) quando moriremo.

Nelle nuove generazioni questa mentalità sembra diradarsi – il loro dramma non è non andare all’inferno, ma il dubbio sistematico sull’esistenza di Dio e dunque sul nulla in cui finiremmo, morendo –, eppure anche loro mantengono un’inquietudine sulla “peccaminosità”, così come culturalmente per secoli è stata intesa; magari abbracciandola, sfidandola, sfidandoci, ma rivelando di non avere poi un presupposto molto diverso dal nostro…

La questione allora si fa radicale, va ripensata in radice… per questo è sempre un po’ faticoso parlarne… perché non si tratta dei peccati, da evitare o da confessare, perché saranno da mettere là sul bilancino… ma si tratta dell’avere a che fare col problema serissimo del male che faccio, passando in questa storia; della dinamica di morte che eredito, ma anche rilancio attraversando questo mondo. Il problema è la messa in discussione della mia identità (e quindi delle mie relazioni) che il male che faccio attua: “Chi sono io per aver fatto questo?” – “Se ho fatto questo, chi sono io?”.

Io credo che attaccare il problema da questo versante (l’unico che a me pare autentico e per il quale valga la pena fare la scalata) aiuti molto anche a collocare come si sia posto Gesù nella sua vita di fronte a questo problema e a comprendere i passi neotestamentari che ci attestano questa sua collocazione.

Anche qui… Il discorso è molto vasto, ma dato che i vari aspetti che lo compongono sono tutti intersecati l’uno all’altro, lascio a voi la fatica di pensarci su e rivedere il quadro d’insieme; io suggerisco solo un punto di osservazione: Chi è Gesù, nella storia, di fronte al problema del male che io faccio e della mia identità alla luce del male commesso? Egli è – citando il Salmo 42,6 – «salvezza del mio volto e mio Dio». È cioè colui che custodisce la mia identità, anche quando io stessa la perdo, quando io stessa la comprometto e non la riconosco più per il male che ho fatto.

Ecco cosa vuol dire che Gesù ha cancellato i nostri peccati: che – morendo così, cioè fedele fino alla morte alla vera identità di se stesso e del Padre suo – si è attestato per sempre come colui che custodisce il vero volto di ciascuno, cosicché quando – di fronte al male che faccio – mi dico “Io non sono quella donna”, Egli mi garantisce sempre e per sempre la possibilità di ri-accedere all’autenticità di me… che non è “sono un cacca” o “una puttana” o “una traditrice”, ecc… ecc… ecc… (come giustamente ciascuno di noi concluderebbe guardando al male che fa), ma sentirsi dire “Sei mia figlia”.

Allora… capite quanto è importante (ed è già la seconda domenica di fila che la Chiesa ce lo ripropone dei testi della Liturgia della Parola) il mandato di Gesù «predicate a tutti i popoli il perdono dei peccati»?

È il mandato a tutti i suoi discepoli e le sue discepole (non solo gli Undici, ma anche «quelli che erano con loro») a essere – almeno un pochino – custodi dell’autentica identità di figli di ciascun uomo. E – come abbiamo sperimentato per primi noi sulla nostra pelle – non si è convincenti in questo, se non intrecciando davvero le nostre storie con le loro, legando i destini, mischiandosi col loro impasto di sudore e sangue e lacrime e paura.

[Allora mi piace concludere, ricordando Giuliano, di cui proprio stanotte ricorrerà il secondo anniversario della morte, perché lui è proprio stato uno di questi appassionati custodi dell’identità umana e filiale di ciascuna persona che ha incontrato. Ma lo faccio in piccolo, perché a lui non piacevano questo cose, perché – diceva – “Sono timido!”]





Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

I più letti in assoluto

Relax con Bubble Shooter

Altri? qui

Countries

Flag Counter