Dal libro del profeta Isaìa (Is 22,19-23)
Così dice il Signore a Sebna,
maggiordomo del palazzo: «Ti toglierò la carica, i rovescerò dal tuo posto. In
quel giorno avverrà che io chiamerò il mio servo Eliakìm, figlio di Chelkìa; lo
rivestirò con la tua tunica, lo cingerò della tua cintura e metterò il tuo
potere nelle sue mani. Sarà un padre per gli abitanti di Gerusalemme e per il
casato di Giuda. Gli porrò sulla spalla la chiave della casa di Davide: se egli
apre, nessuno chiuderà; se egli chiude, nessuno potrà aprire. Lo conficcherò
come un piolo in luogo solido e sarà un trono di gloria per la casa di suo
padre».
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani (Rm 11,33-36)
O profondità della ricchezza,
della sapienza e della conoscenza di Dio! Quanto insondabili sono i suoi
giudizi e inaccessibili le sue vie! Infatti, chi mai ha conosciuto il pensiero
del Signore? O chi mai è stato suo consigliere? O chi gli ha dato qualcosa per
primo tanto da riceverne il contraccambio? Poiché da lui, per mezzo di lui e
per lui sono tutte le cose. A lui la gloria nei secoli. Amen.
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 16,13-20)
In quel tempo, Gesù, giunto
nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi
dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il
Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti». Disse loro: «Ma
voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio
del Dio vivente». E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona,
perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei
cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia
Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le
chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei
cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli». Allora
ordinò ai discepoli di non dire ad alcuno che egli era il Cristo.
Il testo del vangelo che la
Liturgia ci propone per questa Ventunesima Domenica del Tempo ordinario è
tratto dal capitolo 16 di Matteo.
Dopo l’episodio della cananea
di settimana scorsa (Mt 15,21-28) e dopo alcuni episodi che la Liturgia
domenicale non ha lo spazio di presentare (le guarigioni di Gesù presso il lago
– Mt 15,29-31; la seconda moltiplicazione dei pani, Mt 15,32-39; la discussione
coi farisei e i sadducei e l’istruzione ai discepoli sul loro lievito, Mt
16,1-12), al v.13 si dice che Gesù giunse nella regione di Cesarea di Filippo.
È questo un posto diventato
famoso, perché qui – come raccontano Matteo e Marco – Gesù pose ai suoi
discepoli la decisiva duplice domanda su cosa la gente e poi i discepoli stessi
avessero percepito della sua identità: «La
gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?», «Voi, chi dite che io sia?».
Sono
domande che giungono – sia per i discepoli, sia per i lettori del vangelo –
quando ormai la vita pubblica di Gesù è già ben delineata (per questo ciascuno
dovrebbe dare la sua risposta!)… a
questo punto del vangelo infatti Egli ha già detto molte cose (Matteo, per
esempio, nei capitoli precedenti ha riportato il discorso della montagna, il
discorso missionario, il discorso in parabole)… ne ha anche già fatte molte (a
partire dai racconti sulla sua infanzia, l’inizio della sua vita pubblica, fino
ai miracoli e alle controversie coi farisei)…
Proprio
a questo punto, quindi, Gesù sembra voler fermare un attimo il flusso degli
eventi e fare il punto della situazione: Cosa ha capito di me la gente?
Cosa han capito di me i miei?
Ed ecco
che arriva la risposta di Pietro: «Tu
sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente»!
Una
risposta forte! Una risposta grande! Soprattutto in bocca ad un ebreo! Dunque,
possiamo immaginare che – certo Pietro l’avrà detta con convinzione ed
entusiasmo (sull’onda dell’affetto e dell’ammirazione smisurati che aveva per
il suo amico e maestro Gesù) – ma anche con una punta di trepidazione (“Non
starò mica esagerando!?!?”).
E
invece… nella reazione di Gesù (cui paiono sussultare di gioia le viscere),
ecco la conferma di essere nel giusto: «Beato
sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno
rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli»!
Gesù
stava tastando il terreno: voleva capire in che misura ciò che aveva
detto e fatto, avesse mostrato effettivamente alla coscienza della gente chi Lui
fosse (questa, infatti, pare essere la sua preoccupazione fondamentale: che la
sua vita, il dipanarsi della sua singolarità, la sua libertà storica, sia
incontrata nella sua verità dai singoli uomini e donne che incontra. E tutto
ciò è così importante perché Egli sa che nello svolgersi della sua storia, si
rivela Dio! E… dall’idea di Dio che uno ha in testa dipende tutto l’orizzonte
di senso su cui impostare la vita, l’idea di uomo, di amore, di relazioni, di
morte...).
Ecco
perché la risposta di Pietro è così importante per Lui: perché è il
riconoscimento! Pietro ha capito che in quell’uomo lì si dà qualcosa che non è
contenibile nelle categorie solite della religiosità ebraica: Gesù non è
Giovanni Battista redivivo o Elia o Geremia; la sua persona non è esauribile nella
categoria di profeta. Egli – dice Pietro – è il Messia, colui che deve
venire a salvare gli uomini, e il Figlio di Dio, qualcuno che ha a che vedere
direttamente con Dio (la Chiesa poi dirà Dio lui stesso, che per
l’ambiente ebraico – da cui provenivano Pietro e tutti i primi cristiani – è
una delle bestemmie peggiori, perché infrange il primo – e più importante –
comandamento, fondante lo stretto monoteismo ebraico: «Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese di
Egitto, dalla condizione servile. Non avere altri dei di fronte a me» –
Dt 5,6-7).
Ecco
perché a Gesù nasce come un guizzo di gioia interiore («Beato sei tu, Simone»!)… perché sta intuendo…
Un
guizzo, che lo porta a fare qualcosa di inaudito…
Infatti,
di fronte alla professione di fede di Pietro, Gesù – a sua volta – fa la sua di
professione: «E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la
mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le
chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei
cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli»!
Gesù –
cioè –, di fronte alla dichiarazione di Pietro di fidarsi di Lui e, in Lui, di
Dio, risponde con la sua professione di fede nell’uomo: il Dio di Gesù Cristo è
il Dio che si fida dell’uomo: «Tu sei
Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa»; «A te darò le chiavi del regno dei cieli»!
Se già è
sconvolgente per la mentalità del tempo che Pietro dica di Gesù «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio
vivente», ancora di più lo è il fatto che Gesù dica a Pietro «A te darò le chiavi del regno dei cieli»!
Che Dio, cioè, nel suo Figlio e attraverso il suo Spirito si fidi dell’uomo per
la realizzazione del suo regno, cioè per la realizzazione del mondo come Lui lo
vuole, è qualcosa che fa sobbalzare!
Di tutto questo “sobbalzo” –
però – la tradizione cristiana ha come un po’ attenuato la portata… ciò che infatti,
di questo brano, la nostra memoria cristiana ha trattenuto è soprattutto l’idea
(abusata anche dalla pubblicità) di san Pietro con in mano le chiavi del
paradiso e quel potere di “legare e sciogliere” in terra ciò che resterà legato
e sciolto in cielo…
Come se qui si parlasse dell’accesso
al paradiso, per cui Pietro (o chi per lui: preti, vescovi, papa) potesse
decidere chi entra (chi è sciolto) e chi no (chi resta legato), aspettandoci
sulle soglie del paradiso con le sue chiavi…
Peccato che qui non si parli
di paradiso, ma di regno (“regno dei cieli” è equivalente di “regno di Dio”),
cioè del mondo (dell’aldiqua) come Dio lo vuole (che certo poi si eternizza
nell’aldilà… ma appunto il bello dell’aldiqua si eternizza nell’aldilà, non
qualcos’altro di slegato)…
Invece ciò che attira
immediatamente la nostra attenzione è quel potere di legare e sciogliere, di
farci entrare o di lasciarci fuori da paradiso…
Non a caso la scelta della prima
lettura va esattamente in questa direzione, menzionando la decisione di Dio di
porre sul trono di Giuda Eliakim, del quale viene detto: «Gli porrò sulla
spalla la chiave della casa di Davide: se
egli apre, nessuno chiuderà; se egli chiude, nessuno potrà aprire», che è
un’espressione che richiama quella del vangelo.
Vorrei dunque spendere
qualche parola in proposito…
Noi infatti immediatamente
associamo queste affermazioni (quella di Isaia su Eliakim e quella di Gesù su
Pietro) ad un conferimento di potere, che – per quanto riguarda il NT –
colleghiamo subito al sacramento della riconciliazione… Il percorso mentale che
facciamo mi pare possa essere delineato in questo modo: se a Pietro è stato
conferito questo potere di legare o sciogliere, vuol dire che lui e i suoi
successori (indistintamente papi, vescovi, preti) hanno il potere – attraverso
la confessione – di decidere chi va in paradiso e chi no… ragionamento dal
quale derivano poi – a cascata – tutta una serie di altre considerazioni come
per esempio quella dell’assoluta necessità di confessarsi prima di morire, ecc…
Ora, io credo che – per
orientare il tutto ed evitare fraintendimenti o letture riduttive – vada colta
una piccola parolina che Isaia mette in quella che è la nostra prima lettura:
«Eliakim sarà un padre per gli
abitanti di Gerusalemme e per il casato di Giuda»!
Cioè, è vero che dentro alle
parole del profeta e dentro alle parole di Gesù c’è in gioco un conferimento di
potere, ma questo è un potere diverso da quello che inseguono le logiche umane.
Questo potere evangelico non è
capriccioso (questo lo lego / questo lo sciolgo; a questo apro / a questo chiudo),
ma paterno. Ha cioè in sé il germe del contagio della paternità di Dio;
dicevamo infatti che è l’attestazione della fiducia che Dio ripone nell’uomo
per la costruzione condivisa (tra Dio e l’uomo, appunto) del Regno!
Ecco perché quell’invito
dovrebbe suscitare in tutti noi che tentiamo di essere almeno un po’ discepoli,
il desiderio di usare di questo potere
animati dallo stesso Spirito di paternità proprio di Dio! Cioè mai come un
qualcosa di nostro, da usare contro gli altri. Ma un qualcosa di tutti, messo –
immeritatamente – nelle nostre mani perché arrivi a tutti!
Da cui io penso non si possa
che dedurre che è proprio necessario che i cristiani si mettano sulle strade
del mondo per sciogliere tutti! Altrimenti… è un potere discriminante («che è
una parola terribile, perché ha una radice semantica che suggerisce che di là
ci sono i criminali» [Giuliano]) non attribuibile al Dio di Gesù!
Nessun commento:
Posta un commento