Dal libro di Giobbe (Gb 38,1.8-11)
Il
Signore prese a dire a Giobbe in mezzo all’uragano: «Chi ha chiuso tra due
porte il mare, quando usciva impetuoso dal seno materno, quando io lo vestivo
di nubi e lo fasciavo di una nuvola oscura, quando gli ho fissato un limite,
gli ho messo chiavistello e due porte dicendo: “Fin qui giungerai e non oltre e
qui s’infrangerà l’orgoglio delle tue onde”?».
Dalla seconda lettera di san Paolo
apostolo ai Corinzi (2Cor 5,14-17)
Fratelli,
l’amore del Cristo ci possiede; e noi sappiamo bene che uno è morto per tutti,
dunque tutti sono morti. Ed egli è morto per tutti, perché quelli che vivono
non vivano più per se stessi, ma per colui che è morto e risorto per loro.
Cosicché non guardiamo più nessuno alla maniera umana; se anche abbiamo
conosciuto Cristo alla maniera umana, ora non lo conosciamo più così. Tanto
che, se uno è in Cristo, è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate;
ecco, ne sono nate di nuove.
Dal Vangelo secondo Marco (Mc 4,35-41)
In
quel giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra
riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca.
C’erano anche altre barche con lui. Ci fu una grande tempesta di vento e le
onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a
poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro,
non t’importa che siamo perduti?». Si destò, minacciò il vento e disse al mare:
«Taci, calmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro:
«Perché avete paura? Non avete ancora fede?». E furono presi da grande timore e
si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare
gli obbediscono?».
Questo brano di vangelo,
difficile da spiegare nel suo senso letterale, spesso è stato interpretato
metaforicamente: per cui la barca sarebbe la Chiesa, scossa dal vento e dal
mare in tempesta (un mare che rappresenta il male) e che si spaventa. Il
Signore – fortunatamente –, seppur inizialmente dorma e alla fine concluda con
una sgridata, esaudisce il desiderio dei discepoli di “tirarli fuori dai
pasticci”, misericordioso nei confronti della loro debolezza.
A partire da questa lettura poi
spesso si evincono tutta una serie di considerazioni sulla Chiesa (che poverina
– in questi tempi – pare proprio scossa dal vento e dal mare tempestoso), sul
Signore (che pare dormire, ma c’è e quando la situazione si fa grama – tac –
arriva infallibilmente), sulla fede (dato che crediamo in un Dio apparentemente
dormiente, ma in realtà infallibile, non bisogna temere, ma avere fede).
Io credo che questa lettura non
riesca più a parlare al nostro cuore.
Anche perché l’intento
dell’evangelista Marco non mi pare sia tanto il destino della Chiesa e tutte le
considerazioni dei parroci in merito, quanto piuttosto il tratteggiare una
situazione esistenziale che è propria di ciascun uomo e che è ben riassunta
nelle due domandine messe in bocca a Gesù alla fine dell’episodio: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?».
Che la vita sia una tempesta e che il Signore dorma (cioè appaia
lontano, assente, ecc…) è un dato di fatto: questa è la base di partenza di
chiunque si ponga a guardare alla storia (umana, ecclesiale, personale) senza
troppi ghirigori.
Ma il problema del brano non è questo: questa è la condizione di
partenza. È una situazione data.
Il centro del brano, e quindi dell’interesse dell’evangelista, è
piuttosto quanto segue: cioè il fatto che in questa situazione data, in questa
condizione che è la vita (non una fase brutta della vita, o un periodaccio, ma tutta la vita), l’uomo – anzi il
discepolo! – si ponga come colui che dice: «Maestro, non t’importa che
siamo perduti?».
Il problema cioè è l’immediata
associazione tra “vita” (sempre tempestosa) e “disinteresse di Gesù”: la
questione cioè è esattamente la stessa descritta in Gen 3 nel racconto del
peccato originale. Anzi, in questo brano è rinarrato il peccato originale (qui
non dell’uomo in generale, ma del discepolo): la messa in discussione del volto
benevolo di Dio a partire dalla tempestosità della vita. Tant’è che, come
dicevamo, il brano si conclude con le domande: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?».
Le due domande non sono casuali, ma – ovviamente – la seconda implica
la risposta alla prima: avete paura perché non vi fidate di me! Ecco la messa
in discussione del suo volto buono. Non ci si fida di chi non si conosce o di
chi si teme abbia una doppia faccia.
Il problema infatti è proprio questo: il discepolo dovrebbe essere
colui che alla luce della sua relazione di fiducia con Dio (fede), con il Dio
di Gesù, che conosce e del cui volto buono, proprio perché lo conosce, non può
dubitare, non ha più paura.
Sarebbe interessante ripercorrere le nostre paure, analizzarle,
cercarne la fonte e provare a capire in che senso la fiducia – fondata sulla
conoscenza – nel volto solo buono di Dio possa spegnerle.
Perché ovviamente non tutti i sensi in cui sciogliamo le nostre paure
con la fede sono corrette (cioè evangelicamente
corrette: per esempio se ho paura di essere aggredita, non è che la fede mi fa
passare la paura di andarmene in qualche postaccio a provocare dei tipacci…
perché tanto poi ci pensa il mio dio supereroe).
È per questo che bisogna stare attenti col vangelo: perché si rischia
di usare le sue stesse parole per fargli dire qualcosa di diverso da quello che
era sua intenzione (non a caso il Concilio Vaticano II ci ha ricordato che
Parola di Dio non è quello che capisco io, o chi per me, ma l’intenzione
dell’autore).
E allora io credo che – indubbiamente – un altro punto di partenza per
la tavola rotonda che già invocavo (parlando della messa) che ci permetterebbe
pian piano di andare a sondare i contenuti della nostra fede cristiana,
potrebbero proprio essere queste due domande:
«Perché avete paura? Non avete ancora fede?».
Nessun commento:
Posta un commento