Il coraggio è qualcosa di così essenziale alla fede-speranza-carità, che potremmo dire che dove c’è vera fede-speranza-carità c’è necessariamente coraggio… e al contrario la mancanza di coraggio è segno evidente dell’assenza totale, sì totale, della fede-speranza-carità infuse da Cristo.
Vi sembra un giudizio troppo temerario? Io non lo credo…
San Giacomo nella sua lettera (2,20) ci dice: “Ma vuoi renderti conto, o insensato, che la fede senza le opere è inutile?” e altrove (v 26) con più forza ricorrendo ad una similitudine dice: “come il corpo senza lo spirito è morto, così anche la fede senza le opere è morta”: dice proprio morta (nekra), non addormentata, assopita, accantonata, o qualunque altra parola che noi usiamo per illuderci che in fondo in fondo siamo ancora cristiani…
L’assenza del coraggio, necessario alla fede-speranza-carità per vivere nella storia e non nell’immaginario, porta necessariamente alla necrosi del dono di Dio! Non ci si salva senza la fede, ma la fede, se c’è, non resta con le mani in mano…
Questo pensiero è espresso, spesso in modo più sublime, ma senza tentennamenti anche dalle altre lettere apostoliche, e anche da san Paolo, che altro è infatti il cosiddetto “Inno alla Carità” di 1Cor 13 ?
Non è certo qui l’ambito per fare una “esegesi” del pensiero apostolico, quindi ci fermiamo qui nella breve digressione biblica… Ma basta osservare attentamente nella nostra vita concreta, che troppo spesso non di semplice debolezza si tratta, ma di messa in dubbio, qui ed ora, dell’efficacia salvifica di ciò che Gesù Cristo è venuto a portare nel mondo…
In fondo in fondo, noi abbiamo un solo problema ed è questo: “Non crediamo veramente che ciò che Dio ha promesso all’umanità in Gesù Cristo, e che ha distribuito largamente nei santi di ieri e di oggi, possa compiersi anche in noi!”. E questo ci rende pavidi…
E siccome siamo pavidi e non osiamo agire, ecco che vengono sempre meno le possibilità di “verificare” nel quotidiano la potenza e la forza dello Spirito. La fede-speranza-carità ha bisogno di “segni”, per nascere, per crescere… ma così noi perdiamo la possibilità di essere “segno”, persino a noi stessi, della potenza dello Spirito di Cristo. È un circolo vizioso generato dalla paura che diabolicamente ci paralizza (cfr Ebrei 2,14). Ma “nell'amore non c'è paura” (1Gv 4,18).
Posso capire che non crediamo in noi stessi (troppo immediate ci appaiono le nostre incapacità e i nostri limiti), ma la fede non è credere in noi, ma credere nella promessa che ci viene da Lui.
Posso capire che abbiamo paura di sbagliare, ma essere resi capaci di chiedere e ottenere il perdono dovrebbe curarci dai meccanismi di un “io” che si pone a dio di se stesso, immaginandosi infallibile.
Posso capire ancora che a volte possiamo essere “stanchi di ‘lottare’, contro tutto e contro tutti”: ma solo la gioia del Signore, e non quella degli “altri”, è la nostra forza (cfr Neemia 8,10).
Resta il fatto che io personalmente, se una cosa posso rimproverarmi nella vita come missionario e come uomo, è quella di non avere avuto sempre abbastanza coraggio di rischiare fino in fondo, ma di essermi, come dire, fermato a metà, magari per non aver osato contraddire un fratello…
Credo che come missionari dovremmo avere più di coraggio nell’annunciare la fede e nel saperla incarnare nelle situazioni concrete alle quali il Signore ci invia…
Troppo spesso abbiamo “ricopiato” moduli religiosi nella difesa disperata di una “forma tradizionale” che oramai non dice praticamente più niente neanche là dove essa è nata, perché incapace di “informarne” l’esistenza. Semplicemente l’abbiamo esportata, come si esporterebbe qualunque altro prodotto occidentale, senza minimamente preoccuparci del contenuto di “vitalità” che essa ancora contiene. Esportata, come se avessimo voluto “prolungarne” la sopravvivenza. Il ragionamento, conscio o inconscio che sia, si potrebbe descrivere più o meno con questa espressione: “Visto che oramai, le cose da noi non ‘funzionano’ più, perché la società sta cambiando, portiamole altrove affinché possano sopravvivere”. Ci troveremmo in questo caso di fronte a una “missione”, più frutto del disagio di “inserimento nel proprio tempo” del missionario-religioso, che di vero “mandato” a “evangelizzare le genti”.
Un altro ragionamento ancora più subdolo potrebbe essere: “Questo modo di vivere ha ‘funzionato’ con me, perché non dovrebbe ‘funzionare’ anche per gli altri?”. In questo caso però, facendo confusione tra forma e sostanza, noi diventiamo annunciatori di noi stessi e non missionari del Vangelo di Cristo.
D’altronde, l’ho sempre affermato anche ai miei amici in Camerun, che, per quanto riesca a capirne io, nella modalità dell’annuncio cristiano che storicamente si è sviluppata in terra camerunese, (parlo di ciò che conosco!), c’è un’aporia, una contraddizione di fondo. Come è possibile infatti che schemi e mentalità “religiosi” o “carmelitani” che hanno “fallito” in Patria (come interpretare altrimenti il grido di allarme della Chiesa a “ri-evangelizzare” l’Europa? Senza parlare del crollo di vocazioni maschili e femminili…), possano avere successo altrove? Se il cristianesimo in Europa nella sue “forme tradizionali”, che pur ha generato fior di santi, nella Chiesa e nel Carmelo, è arrivato, non sempre per colpa sua, a una generale esaurimento della sua vena ispiratrice, che senso ha perpetuarne l’agonia?
Non esiste sapere umano che non si evolva nel rivedere e rielaborare le proprie conoscenze. Questo è vero nella formulazione teorica come nella sua attuazione pratica.
Tutta la Bibbia è un “rincorrersi” continuo verso il compimento della Rivelazione in Gesù Cristo… E una volta arrivato Gesù, il Messia atteso da secoli, la storia non si è fermata, anzi, Lui stesso ne ha dato come un’accelerazione, orientandola definitivamente verso la pienezza nel Giorno della sua venuta definitiva. Dove sarà pienamente manifesto ciò che ora è solo “immagine in uno specchio” (cfr 1Cor 13,12). E Dio sarà, finalmente, tutto in tutti.
Come è possibile allora, che ci sia tra di noi, chi vede soprattutto in un’epoca passata, nel suo linguaggio, nelle sue modalità espressive e organizzative, nel suo stesso modo di vestire, l’ideale di vita del cristiano? Certo non è un errore solo cristiano, si guardi ad esempio quello che sta accadendo oggi nell’Islam. Esso è figlio di un certo modo di concepire la storia e la religione che si “contorce” nel tentativo disperato di fermarne il cammino: ma è uno sforzo, grazie a Dio, destinato inesorabilmente a fallire. La storia si compirà, comunque, con o senza di noi. Guai a noi metterci di traverso al piano di Dio. Ne usciremmo stritolati perché voler fermare la storia è come voler fermare Dio stesso che ne è l’unico Signore (cfr Isaia 44,23). La memoria del cristiano, non è una memoria che continuamente è orientata al passato, come ideale di vita, la memoria del cristiano è una memoria del futuro: è una memoria in perenne ricordo della promessa di Dio.
Questa promessa è entrata nel mondo, in un momento storico ben preciso, e per questo lo studio-approfondimento e assimilazione dell’esperienza originaria di coloro che ci hanno preceduto in questo itinerario di fede resta fondante, ma subito questo ci deve proiettare verso un incontro che si compie necessariamente nel futuro della nostra storia. Nel futuro di Dio e non nel nostro passato, stanno le nostre vere radici, le tue e le mie!
Dobbiamo allora avere il coraggio di esporre con chiarezza alcune esigenze dell’annuncio cristiano.
Essere missionari vuol dire perpetuare in “terra di missione” una modalità di essere chiesa o annunciare, all’interno di una modalità necessariamente “provvisoria”, il Vangelo che è la persona di Gesù Cristo?
L’implantatio ordinis, vuol dire “traslocare” il carmelo italiano o trasmettere il carisma carmelitano?
Quanto scritto sopra dovrebbe in parte aiutarci a discernere le coordinate essenziali in un tentativo di risposta che possa costituire un itinerario concreto di “annuncio evangelico”.
Certo non penso che esista una sola risposta! Credo però che alcune cose siano oramai acquisite e facciano definitivamente parte del “sentire comune”.
I nostri confratelli africani (ma non solo: pensate a coloro che, in Italia, nuovi entrano nel carmelo e/o si accostano alla fede cristiana), hanno la sacrosanta missione di mettere in circolo i doni ricevuti dallo Spirito, nel dare forma nuova al cristianesimo e al carisma carmelitano senza necessariamente ricopiarne tout-court le “forme” storiche. È compito soprattutto di coloro che le vivono, discernere nello Spirito, come e cosa dal tesoro della Tradizione viva trarre “cose nuove e cose antiche” (Mt 13,52).
Nostro compito come missionari-confratelli è di accompagnarli in tutto questo, con occhi limpidi e gioiosi, compiacenti e misericordiosi, sapendo che, come lo è stato anche per noi, è nel balbettio della nostra vita, che la Parola di Dio ha saputo far sentire “al mondo” la sua voce.
Ecco questo è il coraggio che ci è chiesto nel mondo di oggi, senza aspettare che la Storia ce lo imponga.
Pagine
ATTENZIONE!
Ci è stato segnalato che alcuni link audio e/o video sono, come si dice in gergo, “morti”. Se insomma cliccate su un file e trovate che non sia più disponibile, vi preghiamo di segnalarcelo nei commenti al post interessato. Capite bene che ripassare tutto il blog per verificarlo, richiederebbe quel (troppo) tempo che non abbiamo… Se ci tenete quindi a riaverli: collaborate! Da parte nostra cercheremo di renderli di nuovo disponibili al più presto. Promesso! Grazie.
giovedì 1 marzo 2007
giovedì 1 febbraio 2007
La "virtù" più importante? il coraggio
postato da
Mario
Vorrei partire da dove ci eravamo lasciati…
Dicevamo nel precedente articolo che essere cristiani non aveva niente a che fare con una vita comoda e tranquilla e che la fede non è cosa per timorosi che si accontentano di poco… Per questo il cristiano è colui che è amante del rischio, senza paura del nuovo che sempre gli si presenta…
Se mi chiedessero, infatti, quale sia, oggi, la “qualità” più importante per essere un buon missionario, senza esitare risponderei subito: “il coraggio!”. Perché mi rendo sempre più conto che a poco valgono le altre doti, fossero anche le più nobili ed elevate, senza il coraggio di metterle in gioco nella vita. Quello che manca oggi è proprio la consapevolezza del dono ricevuto e il compito che abbiamo di farlo fruttificare anche a rischio di sbagliare: questo è l’unico modo perché il frutto non ci marcisca in mano!
Veramente senza il coraggio, a niente servirebbe ogni altra virtù, foss’anche infusa da Dio!
Certo non un coraggio qualunque… Non il coraggio di chi sgozza la gola a un povero indifeso; non il coraggio di chi “armato”, schiaccia, umilia e distrugge la vita altrui; non il coraggio di chi mette in pericolo la propria vita per sopprimere quella altrui e per permettere ai propri figli di condurre una vita agiata sullo sfruttamento dei figli di coloro che ha soppresso…
No! il coraggio di cui parlo è un’altra cosa. È il coraggio di chi si sa “disarmato”, forse anche “inadeguato”, e che “a mani nude”, come “agnello in mezzo ai lupi”, comunica/annuncia agli altri il dono che crede aver ricevuto. E lascia che “la storia” ne giudichi il valore, senza lasciarsi intimorire dal suo giudizio.
La “parabola dei talenti”; il “Non abbiate paura!”, gridatoci fin dall’inizio del suo pontificato da Giovanni Paolo II; l’audacia dei santi; sono lì a ricordarci che senza coraggio non esiste il missionario, non esiste il cristiano, non esiste l’uomo.
È il coraggio di chi prende coscienza delle proprie paure e sa vincerle una ad una. Sa vincerle od è “costretto” a vincerle, per un bene più grande che la paura non riesce a soffocare…
Accadde a me tanti anni fa, all’inizio del mio sacerdozio in Camerun, era una domenica mattina, stavo andando in una chiesa della nostra parrocchia di Nkoabang, a Nkolodou perché dovevo celebrarvi la messa.
Nkoabang e Nkolodou sono in periferia rispetto a Yaounde, c’è una strada periferica che li unisce direttamente ma in quel periodo la strada non era in buono stato e ancor meno la mia macchina, quindi decisi di fare il giro più lungo passando per la città, perché almeno per buona parte la strada era asfaltata… Partii quindi da Nkoabang per Yaounde e da lì avrei raggiunto dall’altro versante la chiesetta di Nkolodou. Arrivato quindi ai due incroci che mi permettevano di raggiungere la meta, feci per imboccare quello più vicino, se non che mi trovai sbarrata la strada da un mucchio di gente che occupava completamente l’incrocio… Lì per lì pensai che fosse l’ennesimo raduno politico e feci per imboccare, seccato, il secondo incrocio, nella speranza che anche quello non fosse per qualche ragione inagibile… Fu nello svoltare la macchina e gettando l’occhio in mezzo alla folla, per cercare di intravedere quel politico così importante da agglomerare intorno a sé tante persone, che mi resi conto che quel raduno aveva ben poco di politico. In mezzo a un cerchio di gente scalmanata vidi un uomo con un coltello militare enorme e davanti a lui un giovane in mutande tutto impaurito.
Quello che passò in me in quel momento è difficile descriverlo, un vortice di immagini e di pensieri: “vedevo” i miei confratelli che mi dicevano di non mettermi in situazioni di pericolo, “risentivo” le notizie sulla “giustizia popolare” e sulla fine che avevano fatto coloro che avevano cercato di ostacolarla, e così via… ma su tutto questo crogiolo di sentimenti, che lascio a voi immaginare, uno prevalse su tutti: mi sarebbe stato impossibile sopportare il ricordo di non aver fatto assolutamente niente! Sarebbe stato impossibile sopravvivere a me stesso…
Rigirai la macchina, e decisi di entrare in mezzo alla folla, premetti sul clacson, abbassai il finestrino, e facendo il finto tonto, dissi che ero in ritardo per la messa… Tanto bastò, per disorientare i “teatranti”, che dai loro volti capivo che mi prendevano per pazzo. Ma questo permise al malcapitato in mutande di fuggire. Tutti allora smisero di urlare contro di me e si misero a seguirlo. Capii che non ce l’avrebbe fatta: correva troppo piano… Allora? oramai il più era fatto no? Feci retromarcia e mi misi a inseguire il gruppo con la macchina lo superari e raggiunsi in testa l’inseguito. Senza fermare la macchina, Dio solo sa come riuscii a farlo, aprii la portiera del sedile a fianco e gli urlai di “saltare su”. Dovetti urlarglielo due volte perché alla prima non sembrava fidarsi, usai allora le buone maniere, che qualche volta scuotono l’intelligenza dal torpore, gli dissi allora “Imbecille, Sali!”, evidentemente le mia buona educazione deve averlo convinto che forse era meglio fidarsi, anche perché il gruppo di uomini e donne stava proprio per agguantarlo. Salì, sgommai, e dal secondo incrocio imboccai la strada sterrata che mi conduceva alla chiesetta di Nkolodou…
Mi accorsi che era leggermente ferito, niente di grave… Lo lasciai in macchina e entrando in chiesa invitai il gruppo di uomini che era seduto in fondo, proprio all’entrata, sulla destra, di prendersi cura di lui e di dargli dei pantaloni…
Col senno di poi, a sangue freddo mi resi conto, che tutto quel coraggio, chiamiamolo pure così, non era tanto per salvare la vita di quel povero malcapitato, ma così agendo era soprattutto la mia vita che “salvavo”… Ma su questo, torneremo con più calma il prossimo mese…
Dicevamo nel precedente articolo che essere cristiani non aveva niente a che fare con una vita comoda e tranquilla e che la fede non è cosa per timorosi che si accontentano di poco… Per questo il cristiano è colui che è amante del rischio, senza paura del nuovo che sempre gli si presenta…
Se mi chiedessero, infatti, quale sia, oggi, la “qualità” più importante per essere un buon missionario, senza esitare risponderei subito: “il coraggio!”. Perché mi rendo sempre più conto che a poco valgono le altre doti, fossero anche le più nobili ed elevate, senza il coraggio di metterle in gioco nella vita. Quello che manca oggi è proprio la consapevolezza del dono ricevuto e il compito che abbiamo di farlo fruttificare anche a rischio di sbagliare: questo è l’unico modo perché il frutto non ci marcisca in mano!
Veramente senza il coraggio, a niente servirebbe ogni altra virtù, foss’anche infusa da Dio!
Certo non un coraggio qualunque… Non il coraggio di chi sgozza la gola a un povero indifeso; non il coraggio di chi “armato”, schiaccia, umilia e distrugge la vita altrui; non il coraggio di chi mette in pericolo la propria vita per sopprimere quella altrui e per permettere ai propri figli di condurre una vita agiata sullo sfruttamento dei figli di coloro che ha soppresso…
No! il coraggio di cui parlo è un’altra cosa. È il coraggio di chi si sa “disarmato”, forse anche “inadeguato”, e che “a mani nude”, come “agnello in mezzo ai lupi”, comunica/annuncia agli altri il dono che crede aver ricevuto. E lascia che “la storia” ne giudichi il valore, senza lasciarsi intimorire dal suo giudizio.
La “parabola dei talenti”; il “Non abbiate paura!”, gridatoci fin dall’inizio del suo pontificato da Giovanni Paolo II; l’audacia dei santi; sono lì a ricordarci che senza coraggio non esiste il missionario, non esiste il cristiano, non esiste l’uomo.
È il coraggio di chi prende coscienza delle proprie paure e sa vincerle una ad una. Sa vincerle od è “costretto” a vincerle, per un bene più grande che la paura non riesce a soffocare…
Accadde a me tanti anni fa, all’inizio del mio sacerdozio in Camerun, era una domenica mattina, stavo andando in una chiesa della nostra parrocchia di Nkoabang, a Nkolodou perché dovevo celebrarvi la messa.
Nkoabang e Nkolodou sono in periferia rispetto a Yaounde, c’è una strada periferica che li unisce direttamente ma in quel periodo la strada non era in buono stato e ancor meno la mia macchina, quindi decisi di fare il giro più lungo passando per la città, perché almeno per buona parte la strada era asfaltata… Partii quindi da Nkoabang per Yaounde e da lì avrei raggiunto dall’altro versante la chiesetta di Nkolodou. Arrivato quindi ai due incroci che mi permettevano di raggiungere la meta, feci per imboccare quello più vicino, se non che mi trovai sbarrata la strada da un mucchio di gente che occupava completamente l’incrocio… Lì per lì pensai che fosse l’ennesimo raduno politico e feci per imboccare, seccato, il secondo incrocio, nella speranza che anche quello non fosse per qualche ragione inagibile… Fu nello svoltare la macchina e gettando l’occhio in mezzo alla folla, per cercare di intravedere quel politico così importante da agglomerare intorno a sé tante persone, che mi resi conto che quel raduno aveva ben poco di politico. In mezzo a un cerchio di gente scalmanata vidi un uomo con un coltello militare enorme e davanti a lui un giovane in mutande tutto impaurito.
Quello che passò in me in quel momento è difficile descriverlo, un vortice di immagini e di pensieri: “vedevo” i miei confratelli che mi dicevano di non mettermi in situazioni di pericolo, “risentivo” le notizie sulla “giustizia popolare” e sulla fine che avevano fatto coloro che avevano cercato di ostacolarla, e così via… ma su tutto questo crogiolo di sentimenti, che lascio a voi immaginare, uno prevalse su tutti: mi sarebbe stato impossibile sopportare il ricordo di non aver fatto assolutamente niente! Sarebbe stato impossibile sopravvivere a me stesso…
Rigirai la macchina, e decisi di entrare in mezzo alla folla, premetti sul clacson, abbassai il finestrino, e facendo il finto tonto, dissi che ero in ritardo per la messa… Tanto bastò, per disorientare i “teatranti”, che dai loro volti capivo che mi prendevano per pazzo. Ma questo permise al malcapitato in mutande di fuggire. Tutti allora smisero di urlare contro di me e si misero a seguirlo. Capii che non ce l’avrebbe fatta: correva troppo piano… Allora? oramai il più era fatto no? Feci retromarcia e mi misi a inseguire il gruppo con la macchina lo superari e raggiunsi in testa l’inseguito. Senza fermare la macchina, Dio solo sa come riuscii a farlo, aprii la portiera del sedile a fianco e gli urlai di “saltare su”. Dovetti urlarglielo due volte perché alla prima non sembrava fidarsi, usai allora le buone maniere, che qualche volta scuotono l’intelligenza dal torpore, gli dissi allora “Imbecille, Sali!”, evidentemente le mia buona educazione deve averlo convinto che forse era meglio fidarsi, anche perché il gruppo di uomini e donne stava proprio per agguantarlo. Salì, sgommai, e dal secondo incrocio imboccai la strada sterrata che mi conduceva alla chiesetta di Nkolodou…
Mi accorsi che era leggermente ferito, niente di grave… Lo lasciai in macchina e entrando in chiesa invitai il gruppo di uomini che era seduto in fondo, proprio all’entrata, sulla destra, di prendersi cura di lui e di dargli dei pantaloni…
Col senno di poi, a sangue freddo mi resi conto, che tutto quel coraggio, chiamiamolo pure così, non era tanto per salvare la vita di quel povero malcapitato, ma così agendo era soprattutto la mia vita che “salvavo”… Ma su questo, torneremo con più calma il prossimo mese…
lunedì 1 gennaio 2007
Introduzione articoli a "Il Carmelo Oggi"
postato da
Mario
Quando mi fu chiesto di contribuire a questa rivista con qualche articolo sulla “tematica missionaria” che “aiuti i lettori (e tutti noi) a maturare dentro uno spirito missionario”, vi confesso che stavo per rifiutare, sentendomi, nonostante l’esperienza vissuta in “terra di missione”, alquanto inadeguato ad affrontare il tema… Altri saprebbero farlo certamente meglio di me. Ma visto il numero esiguo di lettori, paganti, (da cui se ne deduce lo scarso interesse di chi evidentemente non ritiene valga la pena di sostenere lo sforzo e la fatica di tanti che vi lavorano), mi sono convinto che comunque vadano le cose, e qualunque cosa scriva, il “danno” arrecato alla rivista e ai suoi fedeli lettori non sarebbe poi stato così esteso…
Va da sé quindi che quello che scriverò non impegna che me stesso, e il lettore vorrà scusarmi se non sempre quello che dico combacerà con la sua esperienza e la sua riflessione di fede. Se invece quello che leggerà in queste righe lo aiuterà a crescere e a maturare nella vita cristiana, sappia da subito che non è certo merito mio, ma di tutte quelle persone, soprattutto confratelli e consorelle nel Carmelo, che in un modo o nell’altro mi hanno aiutato a scoprire il valore delle cose che ho vissuto e che vivo.
Non mi resta che aggiungere quello che dissi anni fa, ancora diacono, al mio ritorno dalla mia prima esperienza missionaria in terra camerunese, a un mio confratello, che mi chiedeva ragione di quello che dicevo, stupito come era della “diversità delle cose che comunicavo” sulla mia esperienza “missionaria”, che si distaccavano alquanto — sempre a suo dire — dalle esperienze e riflessioni degli altri missionari… Gli feci notare, e ora lo faccio notare a tutti voi, che “…quando un missionario, torna dall’Africa, di tutto quello che dice, occorre gettare l’80-90% e ritenere per buono il 10 o al massimo il 20%, in quanto troppo forti sono i “toni”, le esperienze, per riuscire a darne una descrizione fredda e distaccata, che si avvicini ad un’analisi oggettiva dei fatti”. Al ché lui, con quell’arguzia che da sempre lo distingue, con un sorriso ironico mi chiese “Devo includere quello che mi stai dicendo nella regola appena datami?”… Annuii con una fragorosa risata… Anche perché come dicevo tutto sembra più grande visto da... lontano! Lettore avvisato…
Va da sé quindi che quello che scriverò non impegna che me stesso, e il lettore vorrà scusarmi se non sempre quello che dico combacerà con la sua esperienza e la sua riflessione di fede. Se invece quello che leggerà in queste righe lo aiuterà a crescere e a maturare nella vita cristiana, sappia da subito che non è certo merito mio, ma di tutte quelle persone, soprattutto confratelli e consorelle nel Carmelo, che in un modo o nell’altro mi hanno aiutato a scoprire il valore delle cose che ho vissuto e che vivo.
Non mi resta che aggiungere quello che dissi anni fa, ancora diacono, al mio ritorno dalla mia prima esperienza missionaria in terra camerunese, a un mio confratello, che mi chiedeva ragione di quello che dicevo, stupito come era della “diversità delle cose che comunicavo” sulla mia esperienza “missionaria”, che si distaccavano alquanto — sempre a suo dire — dalle esperienze e riflessioni degli altri missionari… Gli feci notare, e ora lo faccio notare a tutti voi, che “…quando un missionario, torna dall’Africa, di tutto quello che dice, occorre gettare l’80-90% e ritenere per buono il 10 o al massimo il 20%, in quanto troppo forti sono i “toni”, le esperienze, per riuscire a darne una descrizione fredda e distaccata, che si avvicini ad un’analisi oggettiva dei fatti”. Al ché lui, con quell’arguzia che da sempre lo distingue, con un sorriso ironico mi chiese “Devo includere quello che mi stai dicendo nella regola appena datami?”… Annuii con una fragorosa risata… Anche perché come dicevo tutto sembra più grande visto da... lontano! Lettore avvisato…
Il problema sta però nel cominciare… un certo sentimento di pudore mi invade, in fondo scrivere è un po’ come confessarsi, pubblicamente… Sì ma da dove partire? Come riuscire a districarsi nel marasma di immagini e sensazioni che si sovrappongono in me… da dove partire per camminare insieme a comprendere al di là del fatto episodico, il senso profondo della vocazione cristiana e dell’essere missionari? E se cominciassi dall’inizio? Sì, ma dall’inizio-inizio, là dove tutto ha avuto origine, la culla di ogni vocazione, di ogni missione, ogni vocazione: dalla cresima. Che c’entra, direte voi, la mia cresima, con la mia esperienza in terra di missione? C’entra, c’entra, in quanto ritengo che tutto sia cominciato da lì, e da quello schiaffo che Mons. Tarcisio Benedetti, vescovo di Lodi, mi diede quel giorno. Io di quella cerimonia ricordo solo quello schiaffo, altro che buffetto, il suo fu veramente qualcosa di più, ne sento ancora la sensazione sulla guancia, diciamo che gli scivolò la mano... Diciamo che assegnò per sempre alla mia memoria di bambino, il ricordo che nella vita cristiana non ci sono solo carezze ma anche schiaffi e chissà perché si cresce di più ad affrontare il disagio che a crogiolarsi nell’agio… La cresima ti faceva “Soldato di Cristo”, si diceva allora, già, ma con quali armi? Imparerò crescendo che era un esercito disarmato… Ma una cosa era già certa fin da allora: essere cristiani non aveva niente a che fare con una vita comoda e tranquilla, chiusa nelle proprie quattro mura. Non so chi abbia mai inventato la storia della religione come forma consolatoria, fuga dai problemi della vita. La religione forse, ma la fede non è cosa per timorosi di chi si accontenta di poco, di una vita “tranquilla”… Non è il luogo del “compromesso esistenziale”, e se compromesso c’è, è solo una breve sosta, un pianerottolo per prendere respiro e ricominciare l’avventura… Ecco ho sempre pensato che essere cristiani è come una grande avventura, la più bella, la più affascinante. Perché sempre, dove ci si trova, si è in “luoghi” che mai nessuno ha esplorato prima, perché dove devi andare tu, nessun altro può andarci, ma solo tu e il tuo Cristo… e per questo bisogna essere amanti del rischio, senza paura del nuovo che sempre ci si presenta… La “noia” non è cristiana! Forse è per questo che il Carmelo mi ha subito affascinato. La felicità, mi diceva qualcuno, è sapersi accontentare delle piccole cose. Sarà! Ma a me questa cosa non ha mai veramente convinto. Certo, se si intende, che a furia di sognare un cibo migliore si rischia di morire di fame, questo è vero. Ma c’è una dimensione della vita, che si nutre dell’“infelicità” di non essere ancora sazi. Come l’amore che si nutre di fame.
Diceva qualcuno, che “C’è chi passa la sua vita a sognare e chi invece fa della sua vita un sogno”. Ecco essere cristiani è proprio questa avventura in cui ci è proposto di realizzare nella nostra vita concreta, non il mio sogno, ma il sogno di Dio su di noi. Perché il sogno non si trasformi incubo per me e per i fratelli e sorelle che incontro.
Le nostre scelte concrete saranno modulate su questo sogno di Dio su di noi. Per cercare di “vedere” e giudicare le “cose” con “gli occhi di Dio”, per quanto possibile in questa vita. È il cammino che vorrei facessimo insieme attraverso queste pagine.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Dove siamo!
Il notro Eremo
previsioni meteo nelle nostre case
I più letti in assoluto
-
Aggiungo qui, per riconoscenza, una parte dell'email ricevuta, che mi ha stimolato a una risposta (che qui integro ulteriormente), che c...
-
Rembrandt, Il cantico di Simeone , 1668-1669, Stoccolma, Nationalmuseum E' curioso come la pittura, arte visiva per eccellenza, abbia ...
-
Un'altra opera d'arte che ci aiuta a riflettere. Con un deciso balzo all'indietro rispetto alla modernità di Ensor, questa volta...
-
Se qualcuno ha delle foto e vuole mandarmele, farà cosa molto gradita! Indirizzo email e postale, nel profilo dell'Eremo. Grazie! NB: T...
-
Una bella bufera non c’è che dire, quella sui preservativi e c’era da aspettarselo… anche perché di una cosa si è certi ancora una volta si...
-
Cliccare sull'immagine per leggere il testo! Per sapere come raggiungerci potete visitare il sito "Cronaca di Cassano" e legg...
-
Leggo su Repubblica.it di oggi: Lucca dice basta ai ristoranti etnici. Il nuovo regolamento del Comune (guidato da una giunta di centrodest...
-
Sentenza assurda di una giustizia più che bendata, cieca. Qui non si tratta di fare un processo al cristianesimo o alla religione, come alc...
-
Conosciamo il travaglio che la trasmissione di Fazio e Saviano ha, fin dai suoi albori, vissuto. Tanto è stato scritto e molto a sproposito....
-
Daniel Zamudio Vorrei proporvi durante questa “Santa Settimana” (vedi nota *) in cui la cristianità fissa il suo sguardo sul “compimento” de...
Relax con Bubble Shooter
Altri? qui