Pagine

ATTENZIONE!


Ci è stato segnalato che alcuni link audio e/o video sono, come si dice in gergo, “morti”. Se insomma cliccate su un file e trovate che non sia più disponibile, vi preghiamo di segnalarcelo nei commenti al post interessato. Capite bene che ripassare tutto il blog per verificarlo, richiederebbe quel (troppo) tempo che non abbiamo… Se ci tenete quindi a riaverli: collaborate! Da parte nostra cercheremo di renderli di nuovo disponibili al più presto. Promesso! Grazie.

mercoledì 24 luglio 2013

XVII Domenica del Tempo Ordinario


Dal libro della Gènesi (Gen 18,20-32)

In quei giorni, disse il Signore: «Il grido di Sòdoma e Gomorra è troppo grande e il loro peccato è molto grave. Voglio scendere a vedere se proprio hanno fatto tutto il male di cui è giunto il grido fino a me; lo voglio sapere!». Quegli uomini partirono di là e andarono verso Sòdoma, mentre Abramo stava ancora alla presenza del Signore. Abramo gli si avvicinò e gli disse: «Davvero sterminerai il giusto con l’empio? Forse vi sono cinquanta giusti nella città: davvero li vuoi sopprimere? E non perdonerai a quel luogo per riguardo ai cinquanta giusti che vi si trovano? Lontano da te il far morire il giusto con l’empio, così che il giusto sia trattato come l’empio; lontano da te! Forse il giudice di tutta la terra non praticherà la giustizia?». Rispose il Signore: «Se a Sòdoma troverò cinquanta giusti nell’ambito della città, per riguardo a loro perdonerò a tutto quel luogo». Abramo riprese e disse: «Vedi come ardisco parlare al mio Signore, io che sono polvere e cenere: forse ai cinquanta giusti ne mancheranno cinque; per questi cinque distruggerai tutta la città?». Rispose: «Non la distruggerò, se ve ne troverò quarantacinque». Abramo riprese ancora a parlargli e disse: «Forse là se ne troveranno quaranta». Rispose: «Non lo farò, per riguardo a quei quaranta». Riprese: «Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora: forse là se ne troveranno trenta». Rispose: «Non lo farò, se ve ne troverò trenta». Riprese: «Vedi come ardisco parlare al mio Signore! Forse là se ne troveranno venti». Rispose: «Non la distruggerò per riguardo a quei venti». Riprese: «Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora una volta sola: forse là se ne troveranno dieci». Rispose: «Non la distruggerò per riguardo a quei dieci».

 

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossèsi (Col 2,12-14)

Fratelli, con Cristo sepolti nel battesimo, con lui siete anche risorti mediante la fede nella potenza di Dio, che lo ha risuscitato dai morti. Con lui Dio ha dato vita anche a voi, che eravate morti a causa delle colpe e della non circoncisione della vostra carne, perdonandoci tutte le colpe e annullando il documento scritto contro di noi che, con le prescrizioni, ci era contrario: lo ha tolto di mezzo inchiodandolo alla croce.

 

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 11,1-13)

Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite: “Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, e perdona a noi i nostri peccati, anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore, e non abbandonarci alla tentazione”». Poi disse loro: «Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: “Amico, prestami tre pani, perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da offrirgli”; e se quello dall’interno gli risponde: “Non m’importunare, la porta è già chiusa, io e i miei bambini siamo a letto, non posso alzarmi per darti i pani”, vi dico che, anche se non si alzerà a darglieli perché è suo amico, almeno per la sua invadenza si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono. Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto. Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpe al posto del pesce? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se voi dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!».

 

Le letture che la Chiesa ci propone per questa Diciassettesima Domenica del Tempo Ordinario, hanno come evidente tematica centrale la preghiera. Innanzitutto il brano tratto dalla Genesi: esso contiene la famosa “contrattazione” tra Dio ed Abramo, riguardo alla sorte di Sodoma e Gomorra. Un dialogo che di primo acchito stride con il volto di Dio proposto da Gesù e tramandato nei Vangeli, perché il risultato finale è quello della distruzione delle due città. Ma tenendo conto del fatto che, nel leggere i testi biblici, non bisogna mai dimenticare che si tratta sempre della rilettura che gli uomini fanno della storia (della salvezza) e non di una “presa diretta” dei fatti così come si sono svolti (dunque che si tratta di un racconto a posteriori della distruzione di Sodoma e Gomorra – cioè di un racconto che a partire dal dato storico della fine di queste città, prova a rileggerlo teologicamente, con una teologia legata alla cultura e mentalità del tempo – che prevedeva un Dio retributivo!), ciò che di questo testo risulta fondamentale non è tanto l’episodio “storico” (anche perché poi – di fatto – quanto sia c’entrato Dio con Sodoma e Gomorra è davvero difficile dirlo), quanto piuttosto la convinzione ad esso soggiacente che con Dio si può parlare! «Il nostro Dio – infatti – non è il Fato, un destino irreversibile, già tutto predestinato, contro il quale ogni domanda o anelito o lacrima è senza senso. È questa la grande scoperta di Abramo, l’uomo collettivo che condensa la sofferenza di tutti i samaritani feriti dalla compassione per gli uomini! Ha scoperto che con Dio si può discutere» [Giuliano].

Un’evidenza (?!) forse, per i più, ma anche una grande chiave orientativa: perché per le nostre orecchie di uomini e donne postmoderni fa una certa differenza sentirsi dire “Con Dio si può parlare/discutere”, rispetto al più tradizionale “Si può pregare Dio”. Perché, pur essendo frasi che indicano la medesima possibilità di relazione, esse in realtà evocano istintivamente orizzonti diversi. Troppo spesso infatti oggi il “pregare Dio” rimanda al mero “dire preghiere” (che non sono certo da svilire, ma che a volte rimangono formulazioni vuote, quasi magiche, senza che riescano a coinvolgere la libertà personale dell’orante); mentre la notizia che a Dio si può parlare, riesce – oggi – forse a dire meglio la possibilità di coinvolgere realmente la vita con Lui, con Qualcuno dunque che, per definizione era separato, e invece – liberamente – ha deciso di rendersi accessibile, incontrabile, “im-mischiato” con noi: «Piacque a Dio nella sua bontà e sapienza rivelarsi in persona e manifestare il mistero della sua volontà (cfr. Ef 1,9), mediante il quale gli uomini per mezzo di Cristo, Verbo fatto carne, hanno accesso al Padre nello Spirito Santo e sono resi partecipi della divina natura (cfr. Ef 2,18; 2 Pt 1,4). Con questa Rivelazione infatti Dio invisibile (cfr. Col 1,15; 1 Tm 1,17) nel suo grande amore parla agli uomini come ad amici (cfr. Es 33,11; Gv 15,14-15) e si intrattiene con essi (cfr. Bar 3,38), per invitarli e ammetterli alla comunione con sé» (DV 2).

Si tratta dunque dell’inaudita e insperata possibilità di poter parlare a Dio, di avere una relazione con Lui, di pensarsi in relazione a Lui. Ecco perché i discepoli, che diverse volte avevano visto Gesù vivere (di) questa relazione, ad un certo punto gli fanno la domanda diretta: «Signore, insegnaci a pregare»: perché avevano intuito che il volto di Dio che Gesù – vivendo – mostrava non poteva non andare a con-vertire anche le strutture tradizionali del relazionarsi a Lui. Come scriveva H. Küng infatti «La preghiera è il test pratico della comprensione di Dio: come viene espresso Dio, così viene praticata la preghiera. E come si prega, così viene anche compreso Dio. [Ma anche] Da come uno prega si capisce che uomo egli è» [H. Küng, Preghiera e problema di Dio, in G. Moretto (ed.), Preghiera e filosofia, Morcelliana, Brescia 1991, 42]. E di fatti Gesù, nel “test pratico” della preghiera che dice in risposta alla domanda dei suoi («Quando pregate, dite: “Padre”»), conferma la comprensione di Dio che aveva già fatto emergere nella sua vita e cui manterrà fede fino alla fine («Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito», Lc 23,46) e anche che «uomo egli è».

A chi – dunque – scopre che a Dio si può parlare e chiede come a Lui ci si deve rivolgere, Gesù risponde: “A Dio si parla, chiamandolo Padre”! Dove – appunto – il “chiamarlo Padre” non è il suggerimento su quale titolo sia più appropriato usare, per evitare di toppare col galateo… ma è il dar credito alla possibilità reale di accedere ad una relazione filiale con Lui.

Ma già di fronte a questa prima parola della preghiera che Gesù ci insegna (l’unica che Gesù ci insegna, quella dunque che dovrebbe mettere d’accordo tutti – cattolici, ortodossi, protestanti –, quella di fronte alla quale e nella quale ogni cristiano si dovrebbe riconoscere) sorgono i problemi (che proseguiranno in tutto il testo…).

Perché: che cosa vuol dire “padre” e dunque cosa vuol dire “essere figlio”?

Al di là dell’abusata retorica per cui chi ha avuto un’esperienza familiare drammatica (la mancanza di un padre in famiglia, la presenza di un padre violento o violentatore, ecc…) farebbe fatica a identificare Dio con la figura del “padre”, il problema resta per tutti, anche per quelli che un padre ce l’hanno avuto e ce l’hanno avuto bravo. Si tratta infatti del problema del senso che si dà alle parole… a partire dalla propria esperienza personale, ma anche dal proprio contesto sociale, culturale…

Lo si vede bene su un’altra espressione (a me tanto cara) di questa preghiera: “Venga il tuo Regno”. Anche qui: cosa si intende per “Regno” e soprattutto per “Regno di Dio”? Se ognuno di noi dovesse pensare a quale circostanza esistenziale vissuta assomigli di più al realizzarsi del regno, credo che emergerebbero tante immagini quanti uomini ci sono sulla faccia della terra… Ma più radicalmente ancora: non tutte queste immagini – seppure singolari – farebbero riferimento al medesimo sostrato evangelico… Qualcuno – tra i cattolici (riconosciuti tali) – pensano che il Regno di Dio coincida con la divisione del mondo tra santi in paradiso e dannati all’inferno!

Il problema è – più in generale – quello (ormai improrogabilmente da mettere all’ordine del giorno) del fatto che – non solo tra cristiani ma anche – tra cattolici si legge il vangelo in maniera diversa… Non nel senso bello e un po’ poetico per cui ciascuno dà sfumature personali alla medesima attestazione scritta della rivelazione, ma in quello drammatico e inconciliabile per cui dai medesimi testi emergono idee di Gesù e dunque di Dio e dunque di tutto il resto (uomo, mondo, relazioni, morale, ecc…) non solo diverse ma cozzanti in maniera talvolta brutale.

Qualcuno cerca di smorzare la questione dicendo che il bello della Chiesa è quello di avere in se stessa spazio per san Francesco e il Grande Inquisitore…

Qualcuno, al contrario, parla già di scisma sotterraneo in atto, rispetto al quale il Magistero farebbe “orecchie da mercante”, perché qualora si pronunciasse perderebbe una grossa fetta dei suoi fedeli…

Qualcuno – da una parte e dall’altra – si avventura in crociate che tentino di convertire alla propria visione “gli altri”.

La cosa è ancora più drammatica (in occidente) se – analizzando con occhi smagati la situazione – ci si accorge che i sedicenti cattolici sono poi rimasti in pochi nella società e dunque la loro divisione risulta ancora più agghiacciante: ennesimo sintomo forse del decadimento della comunità ecclesiale.

A me pare che non si possa far finta che il problema non esista: non si può andare in un confessionale e trovare accoglienza affettuosa e col medesimo peccato essere scacciati malamente da un altro; non si può sentire una predica che annuncia la misericordia incondizionata di Dio e – sul medesimo brano evangelico – sentirne un’altra che minaccia le pene dell’inferno…

Di fronte dunque all’emergere del problema in tutta la sua evidenza io credo che l’unica pista vera da battere – sia come singoli che come comunità – sia quella di ritornare al vangelo. Non in senso spiritualistico (perché il problema si riproporrebbe: il problema infatti è che leggiamo le stesse parole, ma vangeli diversi; crediamo tutti a Gesù, ma sono Gesù diversi; crediamo tutti a Dio, ma sono dei diversi e del “dio degli altri” noi siamo atei!)… dunque non in senso spiritualistico, ma con la passione della ricerca, dello studio, dell’andare a capire cosa vogliono dire le cose… (per stare solo agli esempi di oggi: cosa vuol dire “padre” per Gesù? Da tutto il vangelo e non solo da questa riga, cosa emerge del suo rapporto con l’“Abbà suo”? E Regno? Come lo descrive, come lo racconta? Provate a leggervi Mt 11,2ss).

Dobbiamo riprenderla in mano questa parola, riappassionarci, non pensare che sia roba per intellettuali… e se proprio abbiamo bisogno di qualcuno che ci aiuti andiamo da quei padri e quelle madri nella fede che incarnano questa parola… andiamo da quelli che assomigliano a questo maestro della Galilea… li troveremo immersi nella polvere, circondati da diseredati, stanchi morti per la troppa dedizione, ma con gli occhi puliti dal troppo amore ricevuto e contagiato. Degli altri meglio diffidare… anche se hanno le “mostrine”. Perché anche con “parole religiose” si può predicare l’antivangelo.

giovedì 18 luglio 2013

XVI Domenica del Tempo Ordinario


Dal libro della Gènesi (Gn 18,1-10)

In quei giorni, il Signore apparve ad Abramo alle Querce di Mamre, mentre egli sedeva all’ingresso della tenda nell’ora più calda del giorno. Egli alzò gli occhi e vide che tre uomini stavano in piedi presso di lui. Appena li vide, corse loro incontro dall’ingresso della tenda e si prostrò fino a terra, dicendo: «Mio signore, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, non passare oltre senza fermarti dal tuo servo. Si vada a prendere un po’ d’acqua, lavatevi i piedi e accomodatevi sotto l’albero. Andrò a prendere un boccone di pane e ristoratevi; dopo potrete proseguire, perché è ben per questo che voi siete passati dal vostro servo». Quelli dissero: «Fa’ pure come hai detto». Allora Abramo andò in fretta nella tenda, da Sara, e disse: «Presto, tre sea di fior di farina, impastala e fanne focacce». All’armento corse lui stesso, Abramo; prese un vitello tenero e buono e lo diede al servo, che si affrettò a prepararlo. Prese panna e latte fresco insieme con il vitello, che aveva preparato, e li porse loro. Così, mentre egli stava in piedi presso di loro sotto l’albero, quelli mangiarono. Poi gli dissero: «Dov’è Sara, tua moglie?». Rispose: «È là nella tenda». Riprese: «Tornerò da te fra un anno a questa data e allora Sara, tua moglie, avrà un figlio».

 

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossèsi (Col 1,24-28)

Fratelli, sono lieto nelle sofferenze che sopporto per voi e do compimento a ciò che, dei patimenti di Cristo, manca nella mia carne, a favore del suo corpo che è la Chiesa. Di essa sono diventato ministro, secondo la missione affidatami da Dio verso di voi di portare a compimento la parola di Dio, il mistero nascosto da secoli e da generazioni, ma ora manifestato ai suoi santi. A loro Dio volle far conoscere la gloriosa ricchezza di questo mistero in mezzo alle genti: Cristo in voi, speranza della gloria. È lui infatti che noi annunciamo, ammonendo ogni uomo e istruendo ciascuno con ogni sapienza, per rendere ogni uomo perfetto in Cristo.

 

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 10,38-42)

In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta».

 

In questa Sedicesima Domenica del Tempo Ordinario, la Chiesa ci propone (nuovamente!) l’immagine di una donna «seduta ai piedi di Gesù». E già questo merita un’annotazione: perché se la chiesa – storicamente così legata ad una tradizione maschile (-ista) (come si evince bene da alcune simpatiche espressioni di Teresa di Gesù, che scriveva «Voi siete giudice giusto, e non come i giudici della terra, i quali, figli di Adamo come sono e in definitiva tutti maschi, non vi è virtù di donna che non tengano in sospetto. Sì, ci deve essere un giorno, o mio Re, in cui tutti appaiano quali sono; Non parlo per me, ché già conosce il mondo la mia miseria, e ho piacere che sia palese, ma perché vedo tempi siffatti che non è ragionevole rigettare animi virtuosi e forti, quantunque siano di donne») – se questa chiesa, dunque, si ritrova a “dover” ripresentare (nuovamente!) quest’immagine così “eterogenea” rispetto ad un certo impianto religioso (l’aveva fatto solo qualche domenica fa con il brano di Lc 7,36 ss), è indubbiamente perché questa ricorrenza c’è nel vangelo stesso… e non si può tacerla…

Si può sfumarla, smaterializzarla, renderla evanescente (come ha fatto… leggendo per esempio questi testi sempre e solo in chiave simbolica – che è un procedimento che avrà anche una sua verità, ma che nel momento stesso in cui si stacca dalla realtà della narrazione – dal genere letterario vangelo – perde di consistenza…), ma non può censurarla… soprattutto perché è proprio rispetto ad uno di questi testi che Gesù stesso – come riporta Matteo 26,13 – ha detto: «dovunque sarà annunciato questo Vangelo, nel mondo intero, in ricordo di lei si dirà anche ciò che ella ha fatto». Come per l’eucaristia!

Dunque, una donna «seduta ai piedi di Gesù»… un’altra donna «seduta ai piedi di Gesù»… Quasi che vien da dirGli davvero – sempre con la Santa Madre Teresa – che «Quando eravate su questa terra, lungi d'aver le donne in dispregio, avete anzi cercato di favorirle con grande benevolenza. Avete trovato in esse tanto amore e fede più grande che negli uomini» (CV 3,7)… Come a dire – con un linguaggio un po’ più vicino al nostro di cinquecento anni dopo – che a Gesù piaceva proprio stare in compagnia delle donne, le guardava con simpatia e le incontrava con tenerezza e libertà, in maniera sempre pulita, senza temerle, né farsi da loro temere…

E chissà dove e quando, noi abbiamo disimparato (o non siamo stati capaci di imparare… o non abbiamo voluto imparare…) questa sua libertà di starci accanto – fratelli e sorelle che vivono insieme e pensano insieme e insieme crescono e costruiscono e si donano reciprocamente la vita…

Certo… tanti motivi storici, culturali, tradizionali… Eppure anche questo era un cordone essenziale dell’esperienza storica di Gesù… che doveva con-vertire (come è successo per tanti altri versanti) la storia, la cultura, la tradizione…

Senza contare che in più – in questo caso – lo stare di Maria «seduta ai piedi del Signore» mentre «ascoltava la sua parola» aveva anche un’ulteriore “eterogenea” valenza per quei (?!) tempi. Come annota infatti don Bruno Maggioni nel suo il racconto di Luca «Marta assume nei confronti dell’ospite un ruolo tipicamente femminile: tutta affaccendata prepara la tavola. Maria, al contrario, si intrattiene con l’ospite, assumendo un ruolo che la mentalità del tempo riservava agli uomini: un fatto insolito che neppure Marta condivide, prigioniera come tutte della mentalità corrente. Maria che si “siede ai piedi del Maestro” e ascolta la Parola è la tipica figura del discepolo. E questa è una novità. I rabbini infatti non usavano accettare le donne al proprio seguito, e divenire discepolo era riservato agli uomini. Per Gesù non è così». E per la chiesa? Chissà…

Su questo forse gli uomini (di chiesa) dovrebbero un po’ mettersi a pensare… (ma certo anche le donne)…

Eppure, il testo odierno non è solo questo… perché accanto all’immagine di Maria «seduta ai piedi di Gesù» – anzi forse proprio (dal punto di vista narrativo, ma non solo) per portare tale immagine in primo piano – c’è anche l’indaffararsi di Marta (i suoi «molti servizi»), la distrazione che questo le provoca («Marta era distolta»), la sua recriminazione («Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti»)… con in gioco – forse – un versante che dovrebbe “dar da pensare” più alle donne e alle loro dinamiche… (ma certo anche agli uomini).

Non va dimenticato, infatti, come sia Marta ad accogliere in casa Gesù («In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò»). È dunque lei che attua la fede migliore: «La nostra fede migliore [infatti] è accogliere in casa Gesù! Consegnare la propria vita ad un ideale di dedizione, di servizio, di gestione della propria vita … “per” qualcuno. Ma finiamo poi [come Marta – appunto] per volere gestire in proprio la nostra fede (la vita!)… Inevitabilmente il rapporto diventa contrattuale, moralistico, intento a soppesare la propria generosità e dedizione, con conseguente giudizio e ritorsione su chi non ci ascolta o si comporta diversamente… Allora si fa di tutto, a livello affettivo, politico, economico, teologico (perfino liturgico!) perché le proprie posizioni siano riconosciute e approvate… Finché emergono invidia, amarezza, ritorsioni, delusioni… il peccato dell’io moralista, che cova sempre dentro di noi. E si disistima “l’operaio dell’ultima ora”, “il fratello minore” ritornato dopo la fuga dissipatrice, ... i peccatori e pubblicani amati dal Signore… il profeta ambiguo che si lascia “toccare” dalle donne. Il rapporto di Marta con Gesù diventa disagevole, scontento, si consuma non in dolcezza compiacente, ma nell’insofferenza gelosa, e nella pretesa che tutti facciano come lei. Un rapporto infelice, che invece di unificarla armonicamente la lascia “distratta”, nel giro del molteplice servizio!”…

Maria invece “ascoltava la sua parola”. Ecco invece il rapporto che si nutre di se stesso, non si misura, dà gioia e pacificazione… E perfino… pazienza comprensiva dell’insofferenza altrui (tace, non reagisce: sapendo che la spiegazione non serve e sarebbe comprensibile solo a chi ha provato!). Nasce una dinamica interiore che è possibile solo se sostenuta dall’esperienza già percepita (almeno qualche barlume, chi non l’ha avuto?!) che l’ascolto della Parola di Dio è l’opportunità più immediata (alla portata di tutti) non di … smettere di parlare per essere ascoltati. Ma invece di imparare ad ascoltare… Dio, nel suo modo di manifestarsi e agire nella nostra storia! Scoprire che Dio ha cercato infinite volte, in tanti modi, nei millenni, attraverso santi grandi e piccoli, attraverso profeti, mistici, poeti, i disperati dell’umanità… di farsi ascoltare… E ultimamente attraverso il figlio, mandato nel mondo, uomo con gli uomini, a fare amicizia, a nome del Padre (Gv 15,15)!

Questa donna segna nel vangelo l’esperienza più viva del nuovo ascolto “diretto” della Parola, in persona! viva e presente in Gesù, amico affettuoso, che non solo parla, ma trasforma e colma il cuore… Certo che tutto diventa secondario, per lei, in questo momento! E non si ricorda neanche della cena e dei preparativi necessari… Non toglie lo sguardo da questo ospite che la coinvolge come nessun altro! Gesù ne è coinvolto, fino a definire questo atteggiamento della sua amica “la parte buona, che non le sarà tolta”, perché è incancellabile. Infatti le ha segnato il cuore, per sempre!» [Giuliano].
Il problema allora non è tanto quello dello stabilire cosa sia più importante tra il servizio e l’ascolto – o tra vita attiva e vita contemplativa – come spesso invece si tende a fare in riferimento a questo brano (anche perché non va dimenticato che esso è messo in stretta relazione – viene subito dopo – alla parabola del buon samaritano, che – su questo piano – dice il “contrario”, perché i due “contemplativi” – sacerdote e levita – passano oltre, mentre il samaritano si ferma a servire il moribondo… e lui, non gli altri, là, era in primo piano!)… il punto è (nuovamente!) la centralità del volto dell’A/altro a fronte delle molte cose che distraggono! Dice infatti ancora Maggioni: «Persino il troppo “dare”, anche per amore, rischia di togliere spazio alle relazioni», che invece sono le uniche “cose” che contano per il Signore e – dunque – le uniche che dovrebbero abitare il centro del cuore del discepolo, che dovrebbero essere il suo tesoro («Perché, dov’è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore», Lc 12,24)… diventando in qualche modo lucidi e benevoli verso le proprie e altrui dinamiche (maschili e femminili), ma per evangelizzarle, perché esse – seguendo le logiche della carne, dunque della competizione – dis-traggono (cioè “traggono fuori”) dalla «parte migliore»… che invece è proprio quella che rende abitabile questa vita, rendendola – nella relazione cristica con l’A/altro – Vita… che non sarà tolta!

venerdì 12 luglio 2013

XV Domenica del Tempo Ordinario


Dal libro del Deuteronòmio (Dt 30,10-14)

Mosè parlò al popolo dicendo: «Obbedirai alla voce del Signore, tuo Dio, osservando i suoi comandi e i suoi decreti, scritti in questo libro della legge, e ti convertirai al Signore, tuo Dio, con tutto il cuore e con tutta l’anima. Questo comando che oggi ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te. Non è nel cielo, perché tu dica: “Chi salirà per noi in cielo, per prendercelo e farcelo udire, affinché possiamo eseguirlo?”. Non è di là dal mare, perché tu dica: “Chi attraverserà per noi il mare, per prendercelo e farcelo udire, affinché possiamo eseguirlo?”. Anzi, questa parola è molto vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu la metta in pratica».

 

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossèsi (Col 1,15-20)

Cristo Gesù è immagine del Dio invisibile, primogenito di tutta la creazione, perché in lui furono create tutte le cose nei cieli e sulla terra, quelle visibili e quelle invisibili: Troni, Dominazioni, Principati e Potenze. Tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui. Egli è prima di tutte le cose e tutte in lui sussistono. Egli è anche il capo del corpo, della Chiesa. Egli è principio, primogenito di quelli che risorgono dai morti, perché sia lui ad avere il primato su tutte le cose. È piaciuto infatti a Dio che abiti in lui tutta la pienezza e che per mezzo di lui e in vista di lui siano riconciliate tutte le cose, avendo pacificato con il sangue della sua croce sia le cose che stanno sulla terra, sia quelle che stanno nei cieli.

 

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 10,25-37)

In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai». Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?». Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all’albergatore, dicendo: “Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno”. Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va’ e anche tu fa’ così».

 

Il brano di vangelo che la Chiesa ci propone per questa Quindicesima Domenica del Tempo Ordinario, è il famosissimo dialogo tra Gesù e un dottore della Legge, nel quale è inclusa la parabola – cosiddetta – del buon samaritano.

Data la notorietà del testo, il rischio da cui immediatamente guardarsi è quello di darne per scontato il contenuto, riducendone magari il senso ad una bonaria esortazione ad essere un po’ più buoni – che purtroppo è ciò che spesso si pensa della proposta evangelica…

In realtà – a ben guardare – già l’incipit di questo dialogo, colloca tutta la questione in un contesto ben preciso e per niente banale: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». In gioco c’è, quindi, non tanto o non semplicemente la richiesta di un buon consiglio per il quieto vivere, ma la domanda delle domande: “Cosa devo fare per ereditare la vita eterna?”, che – detto in termini a noi un po’ più familiari – sarebbe come chiedere: “Maestro, qual è il senso della vita?”, “Cos’è che le restituisce una compiutezza?”, “Come si fa ad arrivare sul letto di morte, guardarsi indietro, ed essere contenti della vita che si è condotta?”… Quello che i nostri ragazzi, un po’ brutalmente sintetizzano nel “Come si fa ad essere felici? E ad esserlo per sempre?”…

Il problema in gioco, dunque, non è una mera questione teorica fra teologi (Gesù e il dottore della Legge), ma è il problema dei problemi, quello contro cui ogni uomo (e donna) che nasce su questa terra inevitabilmente si imbatte, senza scrollarselo mai di dosso per tutta la vita (anche quando cerca di far finta di niente… o di scordarselo): “Come si fa ad avere la vita oltre la morte?”. «Una domanda curiosa, perché sembra sottintendere un certo diritto acquisito ad averla (è naturale, mi spetta, come a un figlio l’eredità!) ‑ ma anche una trepidazione misteriosa (quali condizioni per poterla ricevere e usufruirne?). Ci sembra così difficile, arduo, lontano… imprendibile, il senso della vita» [Giuliano].

Eppure… per la risposta (apparentemente) così difficile alla questione delle questioni, Gesù non fa altro che rimandare a ciò che “da sempre” si sapeva, perché già contenuto nella Legge: «“Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?” […]: “Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso”. […] “Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai”» (in eterno, ovviamente, dato che proprio questo chiedeva la domanda iniziale…).

Ma il dottore delle Legge sa che – nonostante questa risposta non sia per niente inedita, anzi sia molto vicina («è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu la metta in pratica», «non è nel cielo, perché tu dica: “Chi salirà per noi in cielo, per prendercelo e farcelo udire, affinché possiamo eseguirlo?”. Non è di là dal mare, perché tu dica: “Chi attraverserà per noi il mare, per prendercelo e farcelo udire, affinché possiamo eseguirlo?”») – essa appare muta.

«L’uomo sa, dunque, come si dovrebbe amare, ma non ne è capace, come la sua storia infinita dimostra! L’umanità nel suo interminabile cammino verso la pienezza di sé – si è persa, mezza morta nella fatica, nella schiavitù, negli ospedali, nelle guerre, lungo la strada … non riesce più a camminare» [Giuliano].

Ecco il perché della nuova domanda del dottore della Legge… che cerca in questo modo di far tornare a parlare quell’antica legge (che diceva che il senso della vita era l’amore), ma che giaceva dimenticata dai cuori degli uomini: «E chi è mio prossimo?».

Ancora una volta Gesù non risponde direttamente, ma racconta una parabola: la storia di un uomo che «scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto». «Per caso, un sacerdote [un prete – per fare il parallelo coi giorni nostri] scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta [un seminarista], giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano [un rumeno – per intenderci – sempre col nostro linguaggio di oggi…], che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo [letteralmente “nel tutto accogli”] e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all’albergatore [al tutti accogli], dicendo: “Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno».

Le tematiche sfiorate (come attraverso rapide pennellate) da Gesù in questa storia sono molte e – come aiuta a vedere il parallelismo col nostro mondo odierno messo tra parentesi quadra – anche molto provocatorie: c’è infatti la forte critica ad una religiosità che antepone le regole al volto dell’altro (il sacerdote / il levita); c’è la curiosa audacia per cui si prende a modello un eterodosso malvisto dalla sensibilità culturale del tempo (sacerdote – levita / samaritano); c’è la possibile identificazione di Gesù col malcapitato aggredito dai briganti (quasi che qui Gesù raccontasse la sua autobiografia) o – quella più evidente – col samaritano stesso… ma al di là di tutti questi possibili sviluppi del discorso (fondamentali, ma non qui percorribili, se non perché poi tutti ri-com-presi dal nucleo del discorso, perché tutti lì convergono…), il centro rimane la domanda finale di Gesù, col suo ribaltamento della problematica iniziale del dottore della Legge: «Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?».

Ecco la chiave di lettura della realtà propria di Gesù: non tanto “Chi è mio prossimo?”, quanto “il farsi prossimo degli altri”, la “prossimità” come colonna vertebrale dell’esistenza. Questa è la sua risposta!

Ecco infatti (ripresa – la tematica del) l’autobiografia di Gesù: «All’umanità ferita, mezzomorta, lungo il suo millenario cammino tante volte interrotto, ormai senza meta… Dio è venuto a “farsi prossimo”, in Gesù. Una prossimità nata dalle viscere di misericordia del nostro Dio… La prossimità non è uno stato misurabile in maggiore o minore distanza ideologica affettiva razziale religiosa politica… Prossimità è aver compassione – smuoversi nelle viscere ‑ “farsi vicino” a chi è lontano, per l’urgenza del cuore. È questa la storia “cristiana” della salvezza: Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna (Gv 3,16). Dunque, c’è davvero un’eredità di “vita eterna” da accogliere, nel viaggio di avvicinamento o “approssimazione” di Gesù a noi, lungo le nostre strade, per vedere come lui agisce e imparare da lui come ci si comporta! E allora si capisce bene “chi è il mio prossimo!” ‑ e qual è la vera soluzione per avere in eredità la vita eterna! È scritto in questa parabola: è la sua vita! Perché il prossimo è Gesù – ed esser suo discepolo vuol dire farsi prossimo come lui, ad ogni uomo, in sua memoria e con la forza del suo Spirito, che ci ha infuso nel cuore – come un gemito di invocazione di soccorso» [Giuliano].

Ecco il nuovo nome della Chiesa (e di ciascun cristiano): il “tutti accoglie”!

Con l’inevitabile presa di coscienza dello scarto tra una realtà spesso divisoria (le norme di purità dividono puri e impuri, peccatori e giusti; gli stati di vita dividono tra con-sacrati e non, abilitati a Dio o no… ecc… ecc... ecc… tutte cose necessarie, deve accadere così, ma qualcuno ci deve piangere), cioè inevitabilmente discriminante – che è una parola terribile, perché ha una radice semantica che suggerisce che di là ci sono i criminali (!)… lo scarto con la prossimità, l’onniaccoglienza, l’amore, che invece quelle divisioni, le supera… Ecco la critica – non poi così velata – che Gesù nella parabola porta al formalismo, legalismo, moralismo religioso – germe che purtroppo non infettava solo Israele, ma si è diffuso anche nel “tutti accoglie”, che doveva essere la Chiesa… o che è la Chiesa… perché se il protagonista è un samaritano, vuol dire proprio che, anche là dove non te lo aspetti (più), invece il germoglio evangelico può spuntare… e nella Chiesa – seppur spesso così ancorata a fare il “tutti divide” (credenti/atei; cristiani/non cristiani; cattolici/ non cattolici; chierici/laici; santi/peccatori; sposati/separati; etero/omosessuali; maschi/femmine…) – ci sono davvero persone e luoghi che “tutti accolgono”!

E infine, viene in mente la domanda che i servi di Namaan gli posero dopo che Eliseo gli aveva suggerito cosa fare per guarire dalla lebbra e lui se ne era andato sdegnato per la banalità del gesto da compiere (2Re 5,1ss): «Padre mio, se il profeta ti avesse ordinato una gran cosa, non l’avresti forse eseguita?»…

Ecco mi pare la domanda giusta da porsi alla fine di questo testo… Se per “conquistare” la vita eterna ci avessero messo in mano spade e corazze, saremmo (siamo) stati capaci di partire per grandi imprese, grandi avventure, grandi spargimenti di sangue… Siccome invece la “ricetta” è un’altra, spesso ce ne andiamo sdegnati… perché a noi il dio della guerra, del più forte, del più sanguinolento (dove a morire son sempre gli altri, cattivi, ovviamente) “ci” piace di più… Quello invece che “tutti accoglie” e ci chiede di “tutti accogliere”, dà un po’ troppo poco risalto al nostro io – sempre in cerca di affermazione (per illudersi di esserci – di non morire appunto, quindi di avere la vita – eterna) – perché, appunto, al centro mette l’altro… l’inevitabile necessità di “uscire da sé” per farsi prossimo…

Eppure – se vogliamo dare credito a Gesù – e nella vita diverse volte l’abbiamo potuto sperimentare… – la strada per la Vita, il suo senso, la sua pienezza, la sua eternizzazione… è “sprecarla” per gli altri, mettergli l’olio sulle ferite, accudirlo, coccolarlo, consolarlo, farlo crescere… includerlo nel circolo dell’amore che «riconcilia tutte le cose».

giovedì 4 luglio 2013

XIV Domenica del Tempo Ordinario


Dal libro del profeta Isaìa (Is 66,10-14)

Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi che l’amate. Sfavillate con essa di gioia tutti voi che per essa eravate in lutto. Così sarete allattati e vi sazierete al seno delle sue consolazioni; succhierete e vi delizierete al petto della sua gloria. Perché così dice il Signore: «Ecco, io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace; come un torrente in piena, la gloria delle genti. Voi sarete allattati e portati in braccio, e sulle ginocchia sarete accarezzati. Come una madre consola un figlio, così io vi consolerò; a Gerusalemme sarete consolati. Voi lo vedrete e gioirà il vostro cuore, le vostre ossa saranno rigogliose come l’erba. La mano del Signore si farà conoscere ai suoi servi».

 

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Gàlati (Gal 6,14-18)

Fratelli, quanto a me non ci sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo, per mezzo della quale il mondo per me è stato crocifisso, come io per il mondo. Non è infatti la circoncisione che conta, né la non circoncisione, ma l’essere nuova creatura. E su quanti seguiranno questa norma sia pace e misericordia, come su tutto l’Israele di Dio. D’ora innanzi nessuno mi procuri fastidi: io porto le stigmate di Gesù sul mio corpo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo sia con il vostro spirito, fratelli. Amen.

 

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 10,1-12.17-20)

In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”. Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle sue piazze e dite: “Anche la polvere della vostra città, che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino”. Io vi dico che, in quel giorno, Sòdoma sarà trattata meno duramente di quella città». I settantadue tornarono pieni di gioia, dicendo: «Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome». Egli disse loro: «Vedevo Satana cadere dal cielo come una folgore. Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra serpenti e scorpioni e sopra tutta la potenza del nemico: nulla potrà danneggiarvi. Non rallegratevi però perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli».

 

In questa Quattordicesima Domenica del Tempo Ordinario, la Chiesa ci invita a riflettere sul brano del vangelo di Luca (Lc 10,1-12.17-20) che segue immediatamente quello della settimana scorsa (Lc 9,51-62), seppur con una piccola cesura nel mezzo (Lc 10,13-16).

Dopo la prima parte (conclusasi in Lc 9,50), siamo dunque collocati in quella seconda parte del vangelo che era iniziata con la decisione di Gesù di dirigersi a Gerusalemme – «Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, egli prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme» (Lc 9,51) – e che si concluderà proprio a Gerusalemme con la passione, morte e risurrezione di Gesù: una seconda parte orchestrata seguendo il filo conduttore del viaggio verso Gerusalemme.

Mentre quindi il brano di settimana scorsa era l’episodio inaugurale di questo “secondo tempo” del vangelo di Luca, il brano di questa domenica tratteggia quello immediatamente successivo… il quale però si riferisce subito a quanto lo aveva appena preceduto: «Dopo questi fatti…», dopo cioè il rifiuto dei samaritani ad accogliere Gesù, la reazione dei discepoli (con annessa sgridata!) e le istruzioni di Gesù a chi vuole seguirlo.

È a questo punto che l’evangelista inserisce un episodio che gli è proprio, cioè che solo lui – fra tutti – racconta: è il cosiddetto “invio dei settantadue”. «L’intenzione, probabilmente, è di mostrare come la missione non è unicamente affidata allo stretto gruppo degli apostoli, ma anche alla cerchia più vasta dei discepoli. Il compito di annunciare Cristo rientra nella vocazione cristiana semplicemente. E deve estendersi a tutta la terra: il numero settantadue richiama infatti la tradizione giudaica che riteneva che le nazioni della terra fossero, appunto, settantadue» [B. Maggioni, il racconto di Luca, 206].

Il problema però è quello di intendersi… Troppo spesso infatti la sottolineatura per cui la “missione” è prerogativa di tutti i cristiani, è stata usata da qualcuno per autoproclamarsi dispensatore di verità, o – peggio – per reclutare improvvidamente (per loro e per gli altri) turbe di persone (che in maniera efficace e geniale come sempre, Sequeri chiama “i pretoriani del vangelo”) a convertire chissà chi… un esempio su tutti: quando preti e catechisti invitano i ragazzini a essere “testimoni” presso i loro coetanei – che in sé sarà anche una cosa bella, ma non quando vuol dire mandarli a combattere (totalmente sprovveduti) “battaglie” da cui escono solo più bastonati, più frustrati e più soli … o peggio ancora, ritenendosi gli unici “santi” in un mondo di peccatori… che è l’anti-vangelo (ma loro non lo sanno… ancora). Anche perché aveva detto «vi mando come agnelli in mezzo ai lupi»… dunque i cuccioli è meglio lasciarli a casa…

Il punto è dunque intendersi… su cosa sia “missione”, “testimonianza”, “annuncio”… e in proposito qualcuna Gesù ne dice…

Innanzitutto: «li inviò a due a due»… forse perché – e mi pare già una bella delimitazione di campo per inserirsi in una prospettiva corretta – la missione non è questione di insegnare intellettualmente delle verità, o moralmente dei precetti, o spiritualisticamente dellepreghiere, ecc… ma di mostrare la verità che è Gesù, che si traduce in una “morale” (cioè in una storia... fatta di gesti, parole, carezze, silenzi, vicinanza, accudimento… comportamento, plasmazione di sé…), nutrita dentro allapreghiera (la relazione intima col Padre…). E allora, quale il modo migliore di mostrare questa verità (Gesù e il suo vangelo), questa morale (la vita evangelizzata in tutti i suoi interstizi), questa preghiera (il farsi dire la propria identità di figli da uno che ci è Padre) – tutte cose che noi per primi abbiamo ricevuto in regalo (non sono nostre… conquiste!) – che quello di “farla vedere” a due a due – appunto: cioè in un “cantiere antropologico”, dove vivendo così, amando così, gli altri possano prima vedere e poi essere come tirati dentro ad una dinamica, ad una relazione… Non a caso Gesù pone come segno di riconoscimento dei suoi, proprio il bene che si vogliono (tra loro!), cioè la qualità (evangelica) della relazione che vivono: «Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri» (Gv 13,35)!

Segue poi una constatazione… «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai»… «per chiarire subito l’impresa e gli attori : e prendere atto che c’è una sproporzione strutturale congenita tra le messi sterminate da mietere e i pochi contadini addetti! Bisogna assolutamente entrare in questo atteggiamento di piccolezza e insufficienza sproporzionata, a scanso di equivoci dolorosi, perché l’opera a cui siamo mandati ‑ il Regno – non è nostra… organizzata da noi: è sua! Siamo solo lavoratori nei suoi campi – e la tentazione subdola sarà [invece sempre quella] di inventarci mezzi nostri, illudendoci di riempire lo scarto incolmabile»! [Giuliano].

«Pregate dunque il signore della messe»… «la preghiera,[infatti] è l’unica preparazione proporzionata: proprio perché il Regno è del Padre, occorre entrare nelle sue intenzioni, nel suo animo, nella sua volontà…» [Giuliano]. E «non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada», «per togliere ogni occasione di conflitto, ogni apparenza di interesse, ogni materia di rivalità, nell’incontro tra discepolo di Gesù e gli uomini» [Giuliano].

Fino a qui le premesse… per arrivare al dunque… le istruzioni cioè per favorire quello che è il centro dell’annuncio, il senso della missione, l’oggetto della testimonianza: e cioè una buona notizia! E non le cattive notizie di cui invece spesso – più o meno inconsciamente – noi cristiani ci facciamo messaggeri (“Se fai così vai all’inferno!”, “Guarda che questo è peccato”, “Non si può fare questo, non si può fare quello”, ecc… ecc… ecc…). Che magari possono anche essere inevitabili, e giuste, e necessarie (pedagogicamente parlando)…

Ma prima… di tutto… dite: “Pace”: «In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”».

E che questo sia l’essenziale lo ribadisce il fatto che – nonostante Gesù stesso ponga la distinzione tra le “città che vi accoglieranno” e quelle che “non vi accoglieranno” – comunque “a tutti annunciate il Regno”: «Quando entrerete in una città e vi accoglieranno […] dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio” / Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno […] dite: “[…] sappiate però che il regno di Dio è vicino».

E il Regno – nel vangelo – è sempre e solo una buona notizia! Questo è, senza ombra di dubbio, l’inequivocabile del vangelo (eu = buon; anghello = annuncio): «i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo» (Mt 11,5). Proprio come aveva profetizzato Isaia: «Ecco, io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace; come un torrente in piena, la gloria delle genti. Voi sarete allattati e portati in braccio, e sulle ginocchia sarete accarezzati. Come una madre consola un figlio, così io vi consolerò; a Gerusalemme sarete consolati. Voi lo vedrete e gioirà il vostro cuore, le vostre ossa saranno rigogliose come l’erba. La mano del Signore si farà conoscere ai suoi servi»… come mano/sguardo di Padre e non di Giudice! Una mano/sguardo che sola può fare dell’uomo la “creatura nuova” di cui parla Paolo, per la quale davvero poi «la circoncisione non conta, né la non circoncisione»; né i voti, né i non voti; né l’essere Giudei o Greci; maschi o femmine, schiavi o padroni… perché – appunto – ormai si è nuovi, come ritessuti di una stoffa i cui fili si chiamano fiducia, consegna, dedizione, cura: «Il frutto dello Spirito infatti è amore, gioia, pace, magnanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé; contro queste cose non c’è Legge» (Gal 5,22-23).

E allora sì che “satana cade”… cioè: la storia si sdemonizza, le persone sono liberate e gioiose, la pace è accolta in comunione e tenerezza…

Ma c’era uno “scuotere la polvere”, che forse fa contraddizione (?!)… perché «“scuotersi la polvere dai piedi contro qualcuno…” è comunque sempre un fatto doloroso» [Giuliano]… Ma anche qui… bisogna intendersi… “scuotere la polvere” per quanto sia un riconoscimento del rifiuto della pace – e dunque un prendere le distanze dalla logica mondana che l’ha provocato – non è però certo un maledire quella casa, per la quale l’annuncio di pace si è rivelato precoce… basta ricordare la reazione aggressiva rimproverata da Gesù ai due fratelli, di domenica scorsa: Lc 9,54… si tratta allora piuttosto del rifiuto (visibilizzato in un gesto) del lasciarsi contaminare dalla stessa logica della contrapposizione competitiva… dunque – appunto – rilanciare ancora una volta la logica evangelica!

E a conferma le parole di Paolo Curtaz, tratte da una sua omelia: «Gesù ci indica con precisione lo stile e la modalità della missione. I discepoli vengono mandati a due a due, precedendo il Signore. Non dobbiamo convertire nessuno: è Dio che converte, è lui che abita i cuori. A noi, solo, di preparargli la strada. Non dobbiamo salvare il mondo: il mondo è già salvo, è che non sa di esserlo. In coppia veniamo mandati: l’annuncio non è l’atteggiamento carismatico di qualche guru, ma dimensione di comunità che si costruisce, di fatica dello stare insieme. Il Signore ci chiede di andare senza troppi mezzi, usando gli strumenti sempre e solo come strumenti, andando all’essenziale. Il Signore ci chiede di portare la pace, di essere persone tolleranti, pacificate. Nessuno può portare Dio con la supponenza e la forza, l’arroganza dell’annuncio ci taglia da Dio in maniera definitiva. Infine il Signore ci chiede di restare, di dimorare, di condividere con autenticità. Noi non siamo diversi, non siamo a parte: la fatica, l’ansia, i dubbi, le gioie e le speranze dei nostri fratelli uomini sono proprio le nostre, esattamente le nostre. Condividiamo la ricerca, portando nel cuore il Vangelo, senza facili verità da sbattere in faccia agli altri, ma nella serena certezza che il Signore ci conduce per mano».

giovedì 27 giugno 2013

XIII Domenica del Tempo Ordinario


Dal primo libro dei Re (1Re 19,16.19-21)

In quei giorni, il Signore disse a Elìa: «Ungerai Eliseo, figlio di Safat, di Abel-Mecolà, come profeta al tuo posto». Partito di lì, Elìa trovò Eliseo, figlio di Safat. Costui arava con dodici paia di buoi davanti a sé, mentre egli stesso guidava il dodicesimo. Elìa, passandogli vicino, gli gettò addosso il suo mantello. Quello lasciò i buoi e corse dietro a Elìa, dicendogli: «Andrò a baciare mio padre e mia madre, poi ti seguirò». Elìa disse: «Va’ e torna, perché sai che cosa ho fatto per te». Allontanatosi da lui, Eliseo prese un paio di buoi e li uccise; con la legna del giogo dei buoi fece cuocere la carne e la diede al popolo, perché la mangiasse. Quindi si alzò e seguì Elìa, entrando al suo servizio.

 

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Gàlati (Gal 5,1.13-18)

Fratelli, Cristo ci ha liberati per la libertà! State dunque saldi e non lasciatevi imporre di nuovo il giogo della schiavitù. Voi infatti, fratelli, siete stati chiamati a libertà. Che questa libertà non divenga però un pretesto per la carne; mediante l’amore siate invece a servizio gli uni degli altri. Tutta la Legge infatti trova la sua pienezza in un solo precetto: «Amerai il tuo prossimo come te stesso». Ma se vi mordete e vi divorate a vicenda, badate almeno di non distruggervi del tutto gli uni gli altri! Vi dico dunque: camminate secondo lo Spirito e non sarete portati a soddisfare il desiderio della carne. La carne infatti ha desideri contrari allo Spirito e lo Spirito ha desideri contrari alla carne; queste cose si oppongono a vicenda, sicché voi non fate quello che vorreste. Ma se vi lasciate guidare dallo Spirito, non siete sotto la Legge.

 

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 9,51-62)

Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l’ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme. Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». Si voltò e li rimproverò. E si misero in cammino verso un altro villaggio. Mentre camminavano per la strada, un tale gli disse: «Ti seguirò dovunque tu vada». E Gesù gli rispose: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo». A un altro disse: «Seguimi». E costui rispose: «Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre». Gli replicò: «Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu invece va’ e annuncia il regno di Dio». Un altro disse: «Ti seguirò, Signore; prima però lascia che io mi congedi da quelli di casa mia». Ma Gesù gli rispose: «Nessuno che mette mano all’aratro e poi si volge indietro, è adatto per il regno di Dio».

 

Le letture che la Chiesa ci propone in questa Tredicesima Domenica del Tempo Ordinario, sono molto dense: seguire tutti gli spunti di riflessione che esse suscitano è impossibile in breve tempo (ci vuole una vita!), ma rintracciare in qualche modo un punto prospettico è invece più fattibile, soprattutto grazie alla felice associazione dei brani scelti dalla Liturgia.

La seconda lettura, infatti, contiene un’espressione talmente esplosiva, da risultare sintetica forse dell’intero NT, sicuramente dei testi odierni. Paolo infatti scrive: «Tutta la Legge trova la sua pienezza in un solo precetto: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”», dove ciò che interessa di più non è tanto “ciò che c’è” (che magari ad una prima veloce lettura non avevamo neanche notato, tanto è “scontato” nel cristianesimo l’amore al prossimo), quanto “ciò che non c’è”. Manca infatti la prima parte del duplice comandamento dell’amore, che invece – solitamente – è sempre ricordato (cfr. Mt 22,36-40: «“Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?”. Gli rispose: “Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: Amerai il tuo prossimo come te stesso. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti”»): manca cioè il richiamo all’amore per Dio…

Indubbiamente non si tratta di un cambiamento di prospettiva di Paolo rispetto a Gesù (quasi che Paolo volesse correggere Gesù) e certamente è necessario contestualizzare l’affermazione paolina (collocata in una lettera – quella ai Galati – dove i problemi comunitari iniziavano a farsi sentire con veemenza), ma rimane il fatto che l’Apostolo sottolinei volutamente – per un ebreo come lui non si può infatti pensare ad una dimenticanza – come, la sintesi di tutta la Legge, coincida esattamente con l’amore per il prossimo.

E in questo non è certo il solo, né nella tradizione cristiana, né nel NT stesso; Giovanni infatti al capitolo 13, versetto 34, riporta questa frase di Gesù: «Vi dò un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri»; ribadendo il concetto al capitolo 15, versetti 12-13: «Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici»; e nella sua prima lettera: «Se uno dice: “Io amo Dio” e odia suo fratello, è un bugiardo. Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede» (1Gv 4,20)…

Anche Santa Teresa di Gesù – dottore della Chiesa – 1500 anni dopo si ritrova sulla stessa lunghezza d’onda, quando, nel Castello interiore, scrive: «Per noi la volontà di Dio non consiste che in due cose: nell’amore di Dio e nell’amore del prossimo [5M 3,7]. Il segno più sicuro per conoscere se pratichiamo questi due precetti è vedere con quale perfezione osserviamo quello che riguarda il prossimo. Benché vi siano molti indizi per conoscere se amiamo Dio, tuttavia non possiamo mai esserne sicuri, mentre lo possiamo essere quanto all’amore del prossimo. Anzi, più vi vedrete innanzi nell’amore del prossimo, più lo sarete anche nell’amore di Dio: statene sicure. Ci ama tanto Dio, che in ricompensa dell’amore che avremo per il prossimo, farà crescere in noi, per via di mille espedienti, anche quello che nutriamo per Lui. E di ciò non v’è dubbio [5M 3,8]».

Fino ad arrivare ai giorni nostri, quando un biblista come P. Pezzoli in AaVv., Scuola della Parola 2002, Diocesi di Bergamo, commenta Gv 13,31-35 dicendo: «è interessante anche un altro aspetto di questo comandamento: “Così come io vi ho amato, amatevi gli uni gli altri”. Secondo una certa logica, avrebbe dovuto dire: “Così come io vi ho amato, voi amate me”. L’amore di Dio scende su di noi, ma il movimento inverso non è quello di risalire, bensì il diffondersi nel mondo. Certo, poi la risposta ha sempre una dimensione verticale, ma il Nuovo Testamento è molto parco nel parlare di amore nostro per Dio»…

In questo senso trova luce anche il vangelo di Luca, quando – di fronte ai discepoli così appassionati nella difesa del loro Signore («Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?») – Gesù riporta “in squadra” il loro errore di parallasse: «Si voltò e li rimproverò»! Con la tristezza, forse, di chi proprio non si sente capito: perché “seguire” Lui, “difendere” Lui non può che voler dire difendere l’altro, il prossimo, chiunque si imbatta sulla nostra strada, foss’anche samaritano, oppositore, nemico.

«Le reazioni dei discepoli – invece – continuano a nutrirsi della logica mondana di competizione per l’affermazione dell’io personale e collettivo – con le inevitabili conseguenze di conflitto violento… con i concorrenti… (Maestro, abbiamo visto un tale scacciare i demoni in tuo nome … e glielo abbiamo impedito, perché non è dei nostri!” 49). La comunità (la chiesa) fa ancor più fatica del singolo a rinnegarsi, a farsi piccola, a dare la precedenza… perché pensa addirittura che sia giusto affermare il proprio potere e la propria grandezza con il pretesto della missione ricevuta… Ma la chiesa non è il centro o il fondamento di sé stessa : “nessuno può porre un fondamento diverso da quello che già si trova, che è Gesù Cristo stesso” (1 Cor 3,11) e questi crocifisso (1 Cor 1,23; 2,2). Il centro della chiesa è sempre fuori di lei, perché Gesù, uscito dal Padre, è sempre dono “fuori di sé”… Discepolo è colui che accetta e resiste – cioè si schiera … con questo volto umile e rifiutato, vincendo la tentazione sempre rinascente di farsene un proprio potere, monopolizzando la salvezza – ed escludendo chi non si sottomette! Mentre l’amore di Gesù, presto o tardi, non può che rivelarsi come impotenza disarmata – pane offerto alla fame della gente. Il fuoco che lui porta non è quello che distrugge, ma quello che toglie il peccato del mondo, assumendosene il peso sulle proprie spalle… Solo Dio è davvero mosso da viscere di misericordia per l’uomo e vuole salvarlo… I discepoli vogliono salvare anzitutto se stessi…» [Giuliano].

Quanto è vera anche quest’oggi – per noi, per me, per ciascuno – questa fatica a mettersi davvero “dietro” a un Signore così, che – per amore dell’altro, per la preferenza della faccia dell’altro, per la custodia del volto dell’altro – non concede spazi alla ricerca dell’affermazione del nostro “io”… che invece in noi – continuamente e in molti modi (gratificazioni, potere, ricchezze… essere al centro, aver ragione, riuscire…) – torna a rispuntare, mai domi – come siamo – di fronte ad un Signore che di sé dice: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo», dove ciò che è indicata come la vera identità di Gesù «non è semplicemente la povertà, né semplicemente la fatica di una vita pellegrinante, ma l’insicurezza e la precarietà» [B. Maggioni, il racconto di Luca]. Insicurezza e precarietà di cui invece noi abbiamo terribilmente paura – incapaci – di far nostro ciò che Lui sostituisce alla nostra affannosa ricerca della sicurezza nel possesso, che è l’incondizionata fiducia nel Padre…

 

Chissà se arriveremo mai a far nostre le parole di De Andrè, quando dice: «Non ci sono poteri buoni» e «Il potere io l’ho scagliato dalle mani»!




 

«Ecco, comunque, le istruzioni per non soccombere e prepararsi, almeno, alle insidie del viaggio di fede nella nostra povera storia:

1.      … quando gli dici: “ti seguirò dovunque tu vada”, sappi che non andrai in nessun posto… (adesso sappiamo che, a seguirlo, non vedremo gratificazioni, né potere, né ricchezze… e neanche un posto dove sbatter la testa. Perciò sappiamo che lo tradiremo! Perché noi, e la nostra chiesa, tutte queste cose continuiamo a cercarle lo stesso, rinnegando il maestro!)

2.      … ma il Signore, ostinato, ribadisce: “seguimi!”: non spegnerti nel passato, dove i morti accudiscono solo morti… annuncia e coltiva i germogli vivi del Regno, guardando avanti con i tuoi fratelli e sorelle, che vogliono vivere…» [Giuliano].

3.      … con la preziosa associazione del testo di 1Re 19 – dove Elia permette ad Eliseo di andare a salutare quelli di casa – a ricordarci che, pure queste “istruzioni” se diventano rigidi moralismi fondamentalisti, ricadono nella logica di tradimento del Maestro… per il quale nulla è mai stato più importante che la faccia di quello che aveva davanti (e dietro… e nascosto… e perso chissà dove…).

martedì 18 giugno 2013

XII Domenica del Tempo Ordinario


Dal libro del profeta Zaccarìa (Zc 12,10-11;13,1)

Così dice il Signore: «Riverserò sopra la casa di Davide e sopra gli abitanti di Gerusalemme uno spirito di grazia e di consolazione: guarderanno a me, colui che hanno trafitto. Ne faranno il lutto come si fa il lutto per un figlio unico, lo piangeranno come si piange il primogenito. In quel giorno grande sarà il lamento a Gerusalemme, simile al lamento di Adad-Rimmon nella pianura di Meghiddo. In quel giorno vi sarà per la casa di Davide e per gli abitanti di Gerusalemme una sorgente zampillante per lavare il peccato e l’impurità».

 

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Gàlati (Gal 3,26-29)

Fratelli, tutti voi siete figli di Dio mediante la fede in Cristo Gesù, poiché quanti siete stati battezzati in Cristo vi siete rivestiti di Cristo. Non c’è Giudeo né Greco; non c’è schiavo né libero; non c’è maschio e femmina, perché tutti voi siete uno in Cristo Gesù. Se appartenete a Cristo, allora siete discendenza di Abramo, eredi secondo la promessa.

 

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 9,18-24)

Un giorno Gesù si trovava in un luogo solitario a pregare. I discepoli erano con lui ed egli pose loro questa domanda: «Le folle, chi dicono che io sia?». Essi risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa; altri uno degli antichi profeti che è risorto». Allora domandò loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro rispose: «Il Cristo di Dio». Egli ordinò loro severamente di non riferirlo ad alcuno. «Il Figlio dell’uomo – disse – deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e risorgere il terzo giorno». Poi, a tutti, diceva: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà».

 

Il brano di vangelo che la Chiesa ci propone per questa Dodicesima Domenica del Tempo Ordinario è un brano molto noto, anche perché presente in tutti e tre i sinottici. In tutti, in qualche modo, è presentato come un momento fondamentale (un momento di svolta) nella vita di Gesù: in essi è infatti raccontata – resa narrazione – la problematica di Gesù rispetto al suo impatto sugli altri (sulla gente, prima; sui suoi, poi). Dopo cioè che ha iniziato la sua vita pubblica (battesimo nel Giordano, 40 giorni nel deserto), dopo che ha iniziato a predicare il Regno di Dio (con parabole e con i segni della liberazione dal male), dopo che ha iniziato a raccogliere intorno a sé diversa gente (discepoli e folle), dopo che ha iniziato a suscitare le prime resistenze nel potere costituito, ora è il momento del fermarsi un attimo a guardare… cosa la gente ha capito di lui… cosa pensa… cosa vede…

E al di là della risposta, talmente conosciuta da poter essere citata a memoria da molti («Giovanni il Battista; altri dicono Elìa; altri uno degli antichi profeti che è risorto»), e sulla quale potremmo fare anche varie considerazioni (per esempio quella di Bruno Maggioni nel suo Il racconto di Luca: «L’errore della gente è di pretendere di capire Gesù confrontandolo con le figure del passato già conosciute. È questa una strada inadeguata. La strada giusta è sforzarsi di capire Gesù partendo da lui stesso, da quanto dice e fa. I confronti si potranno fare, ma solo dopo. E si capirà che Gesù non rinnega il passato, ma è oltre»), ciò che veramente merita attenzione – o per lo meno ha suscitato la mia – è il fatto che Gesù senta come il bisogno di “misurare” la comprensione che gli altri hanno di lui. A dire che allora forse una visione un po’ troppo frettolosa e riduttiva di un Gesù che non vive un’autentica drammatica umana (perché tanto sapeva già tutto, perché tanto era Dio, perché tanto muore ma sa che poi risorge, ecc…) non è certo in consonanza col testo evangelico… Dal quale piuttosto emerge come sia vero ciò che diciamo ogni domenica nel Credo: «Si è fatto uomo», che non si riferisce solo al momento puntuale dell’incarnazione (di cui per altro il Credo ha già parlato: «Si è incarnato e si è fatto uomo»), ma anche al lento percorso che l’ha portato a prendere consapevolezza della sua identità e a decidersi per essa (come due film, per altri versi criticabili, mostrano invece molto bene: I giardini dell’Eden di D’Alatri e L’ultima tentazione di Cristo di Scorsese). E in questo senso quanto sia contato anche il confronto con la vita altrui (emblematico in questo senso il brano della donna siro-feinicia, Mt 15,26 e paralleli: la donna che ha fatto cambiare idea al Figlio di Dio!). Come a dire che nemmeno Gesù si è tirato fuori da quella dinamica che, molto più laicamente, Povia ha descritto nella sua canzone I bambini fanno oh, quando dice che «senza qualcuno nessuno può diventare un uomo».

E i “qualcuno” con cui Gesù è diventato un uomo, in questo brano (e nei versetti seguenti) sono come chiamati a raccolta: la gente (che di lui dice: “è un profeta”), il discepolo (“è il messia”), il Padre (“il Figlio del Padre”)… E dentro a questo gioco di rimandi e rispecchiamenti, la sua parola su di sé: «Il Figlio dell’uomo – disse – deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e risorgere il terzo giorno».

 

La “voce” che “manca” – oggi – è quella del lettore, è la nostra, è la mia. Dove l’importanza di dire una parola su chi sia Gesù per noi – se è vero quanto detto finora – non va solo nel senso di rispondere noi – per noi – a questa domanda (nell’unico senso cioè per cui dire chi è lui, è importante perché ci fa contemporaneamente anche dire chi siamo noi), ma anche in quello di far sì che lui possa essere sé; esattamente come un padre è padre, quando ha un figlio che lo riconosce tale; un marito è marito, quando ha una moglie, ecc… Quasi che non solo ci sia chiesto di cogliere l’importanza di Dio nella nostra vita, ma anche l’importanza nostra nella sua.

Perché se è vero che l’amore è amore anche quando non è corrisposto (e cioè che Dio resta Dio anche quando non è riconosciuto, così come un padre resta padre anche quando il figlio lo rifiuta, e un innamorato resta innamorato anche quando non è corrisposto e comunque il suo amore è sensato perché umanizza lui per primo) è altrettanto vero che la pienezza della relazione si ha in una reciprocità e corrispondenza, con tutte le gradualità e fragilità che essa può avere.

Ecco perché allora è importante, di fronte ad un vangelo come questo, fermarci un attimo anche noi – dopo che abbiamo già vissuto un pezzo della nostra vita e della nostra relazione col Signore – a chiederci “Chi dico che lui sia?”, “Chi dico che lui sia se mi fermo un attimo a rifletterci / pregarci su?”, “Chi dico che lui sia con la vita che conduco?” e infine: “Cosa / Chi lo sto facendo essere?”.

E inevitabilmente la risposta non può essere totalmente avulsa da quanto lui dice di se stesso… o meglio: può esserlo, ma con l’onestà di fondo di “parlare per aria”, senza alcun criterio orientativo. Mentre, per quanto resti il problema di una non fruibilità immediata della persona di Gesù, delle vie di accesso percorribili a lui ci sono e sono quelle che il NT stesso e poi la tradizione della Chiesa presentano ai cristiani di tutti i tempi: la Parola di Dio (e in particolare i vangeli, come ricorda DV 18: «A nessuno sfugge che tra tutte le Scritture, anche quelle del Nuovo Testamento, i Vangeli possiedono una superiorità meritata, in quanto costituiscono la principale testimonianza relativa alla vita del Verbo incarnato»), i sacramenti (e in particolare l’eucaristia, come ci ricorda la LG 11, per cui il «sacrificio eucaristico [è] fonte e apice di tutta la vita cristiana»), i volti degli altri (in particolare i poveri, come dice Paolo, che mentre fa il resoconto del suo incontro con gli apostoli, si premura di annotare: «Ci pregarono soltanto di ricordarci dei poveri, ed è quello che mi sono preoccupato di fare», Gal 2,10).

È allora dentro a queste vie d’accesso (insostituibili e non aggirabili) valide per tutti che deve trovare fondamento la risposta di ciascuno, che sarà comunque – appunto – “per ciascuno la sua” e non invece una posizione omologabile; perché appunto dentro ci (si) gioca la libertà singolarissima di ogni individuo, che agli occhi di Dio, benché non sia l’unico è però sempre unico.

martedì 11 giugno 2013

XI Domenica del Tempo Ordinario (C)


Dal secondo libro di Samuèle (2Sam 12,7-10.13)

In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d’Israele: Io ti ho unto re d’Israele e ti ho liberato dalle mani di Saul, ti ho dato la casa del tuo padrone e ho messo nelle tue braccia le donne del tuo padrone, ti ho dato la casa d’Israele e di Giuda e, se questo fosse troppo poco, io vi aggiungerei anche altro. Perché dunque hai disprezzato la parola del Signore, facendo ciò che è male ai suoi occhi? Tu hai colpito di spada Urìa l’Ittìta, hai preso in moglie la moglie sua e lo hai ucciso con la spada degli Ammonìti. Ebbene, la spada non si allontanerà mai dalla tua casa, poiché tu mi hai disprezzato e hai preso in moglie la moglie di Urìa l’Ittìta». Allora Davide disse a Natan: «Ho peccato contro il Signore!». Natan rispose a Davide: «Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai».

 

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Gàlati (Gal 2,16.19-21)

Fratelli, sapendo che l’uomo non è giustificato per le opere della Legge ma soltanto per mezzo della fede in Gesù Cristo, abbiamo creduto anche noi in Cristo Gesù per essere giustificati per la fede in Cristo e non per le opere della Legge; poiché per le opere della Legge non verrà mai giustificato nessuno. In realtà mediante la Legge io sono morto alla Legge, affinché io viva per Dio. Sono stato crocifisso con Cristo, e non vivo più io, ma Cristo vive in me. E questa vita, che io vivo nel corpo, la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha consegnato se stesso per me. Dunque non rendo vana la grazia di Dio; infatti, se la giustificazione viene dalla Legge, Cristo è morto invano.

 

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 7,36-8,3)

In quel tempo, uno dei farisei invitò Gesù a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola. Ed ecco, una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, portò un vaso di profumo; stando dietro, presso i piedi di lui, piangendo, cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di profumo. Vedendo questo, il fariseo che l’aveva invitato disse tra sé: «Se costui fosse un profeta, saprebbe chi è, e di quale genere è la donna che lo tocca: è una peccatrice!». Gesù allora gli disse: «Simone, ho da dirti qualcosa». Ed egli rispose: «Di’ pure, maestro». «Un creditore aveva due debitori: uno gli doveva cinquecento denari, l’altro cinquanta. Non avendo essi di che restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi di loro dunque lo amerà di più?». Simone rispose: «Suppongo sia colui al quale ha condonato di più». Gli disse Gesù: «Hai giudicato bene». E, volgendosi verso la donna, disse a Simone: «Vedi questa donna? Sono entrato in casa tua e tu non mi hai dato l’acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. Tu non mi hai dato un bacio; lei invece, da quando sono entrato, non ha cessato di baciarmi i piedi. Tu non hai unto con olio il mio capo; lei invece mi ha cosparso i piedi di profumo. Per questo io ti dico: sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato. Invece colui al quale si perdona poco, ama poco». Poi disse a lei: «I tuoi peccati sono perdonati». Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: «Chi è costui che perdona anche i peccati?». Ma egli disse alla donna: «La tua fede ti ha salvata; va’ in pace!». In seguito egli se ne andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio. C’erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode; Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni.

 

«… ecco una donna, con un vaso di profumo…

 … dove ha trovato questo coraggio, di sfidare un pubblico ‘perbene’ ed entrare già con l’intenzione di inondare Gesù della sua tenerezza? Perché questo, ovviamente, era il suo tormento: trovare qualcuno che si lasci davvero amare, curare e accudire, ma non a pagamento… Cercare qualcuno cui donarsi davvero “gratis”, per amore. È la sua unica possibilità di sapere che qualcuno la ama! Chissà quali parole o gesti di Gesù le hanno infuso questa fiducia di essere accolta e poter osare una libertà che sbalordisce il padrone di casa – e conquista la “scandalosa” connivenza di Gesù. E’ la prima persona veramente libera che Gesù incontra. Ha sperimentato in qualche modo che Gesù, a differenza di tutti gli altri, invece che schiacciarle addosso la pietra tombale del suo disgraziato mestiere, l’avrebbe accolta e amata, con tale fiducia e condiscendenza, da lasciarsi amare da lei con tutti i “sensi” dell’anima e del corpo… E proprio su questo Gesù richiama l’attenzione (vedi questa donna?), enumerando di nuovo i suoi gesti di tenerezza appassionata: con gli occhi (con lacrime irrorò i miei piedi); con i capelli (li asciugò); con le labbra (non smise di baciare i miei piedi!); con le mani (di profumo unse i miei piedi)  … Lacrime e baci, carezze e capelli, profumo e contatto della pelle … che impregnano di sensualità amante i suoi piedi, lui tutto, … e l’intera casa. Le sono perdonati i molti suoi peccati perché ha molto amato!».

Giuliano

Ho voluto iniziare la riflessione sulle letture (bellissime!) di questa Undicesima Domenica del tempo ordinario con un pezzo significativo della lectio di Giuliano di sei anni fa… perché mi pare “metta lì” proprio bene quella che chiamerei l’ “icona” di questa donna, se “icona” non suonasse alle nostre orecchie occidentali come qualcosa di meramente simbolico, nel senso debole che si dà a questa parola oggi… “Icona” e “simbolo” sono invece parole forti, parole in cui non solo è evocata o rimandata una realtà, ma in cui essa è significata davvero. In questo senso la donna che Luca ci presenta in questo suo settimo capitolo è realmente icona, perché in lei si convogliano le esperienze storiche di tante donne di tanti tempi (oserei dire: di tutte le donne di tutti i tempi), ma non in una maniera che rende stereotipa, evanescente, meramente esemplificativa la sua vicenda: la sua storia, la sua esperienza, la sua relazione a Gesù è la sua… eppure è così vera che – avendo intercettato le coordinate fondamentali del suo essere donna – intercetta contemporaneamente quelle di ognidonna:

-  Il bisogno di una visibilità pubblica dell’unicità del proprio amore;

-  La “necessità” di sciogliersi in un’intimità che non ha ombre né paure;

-  La condiscendenza dell’altro, «certezza di “indovinare”, questa volta, come amare».

- 

L’essere cioè guardata senza essere violentata, da quell’unico sguardo che permette di farsi vedere davvero, nella propria intimità più intima, senza dover costruire maschere, accettare etichette, fare continuamente i conti col “non essere come l’altro ti vuole/vorrebbe”… senza dover fare l’amore per soddisfare «le carezze di un animale» (De Andrè) o per ricatto o «per avercelo garantito» (De Andrè).

 

E questa qui è l’icona a cui Gesù chiede di guardare: «vedi questa donna?».

È dentro a questo specchio qui che il cristiano si deve guardare… Perché di fronte a quello che qui è raccontato (nel vangelo!!!) crollano tante (tutte?) le impalcature che ci siamo preconfezionati per scansare sempre – almeno un attimo prima – questo sguardo o l’intimità della gente… che così abbandoniamo e tradiamo veramente, rifugiandoci nelle nostre liturgie, nei nostri dogmi, nelle nostre banalissime pacche sulle spalle… senza mai entrare nei drammi veri della gente che ci vive accanto, nei suoi abissi, nelle sue disumanizzazioni… che anche noi – come figli di questo mondo – abbiamo contribuito a creare, o a rilanciare, o ad ignorare…

 

Quanta troppa poca gente rimandiamo in pace… come chiesa, come cristiani, come persone singole, impastate delle stesse paure e fragilità degli altri, dei loro stessi tradimenti e infedeltà, schifezze e meschinità, dimentichi che se appariamo solo po’ più bravini, lucidi, solidi, integerrimi, forti, è solo perché siamo dei privilegiati tra i derelitti della storia, ancora convinti che è per le nostre buone opere che siamo così (giusti!!?!?)… e non perché a noi è stata fatta una carezza e agli altri no; e non perché noi abbiamo da mangiare (tutti i cibi di cui si sazia l’uomo: pane, affetto, un tetto, un’istruzione, …) e gli altri no… Con una mentalità ancora anticotestamentaria per cui l’elezione (mia) è a scapito della non-elezione (di qualcun altro)… come se il nostro privilegio fosse un premio per le nostre opere buone e la loro dannazione (in terra) fosse figlia delle loro opere cattive (dei loro peccati, della loro ottusità, della loro malvagità o sfrenatezza)… Diceva un amico (il biblista Luca Moscatelli) in proposito: di fronte al mandato «tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli» (Mt 16,19) dovremmo avere un sussulto di gioia perché a noi è dato di “sciogliere” tutti… e non dovremmo far altro che vivere per rimandare in pace la gente… e invece abbiamo fatto anche di questo un potere… sciogliendo qualcuno e non sciogliendo qualcun altro abbiamo inserito una discriminazione, su cui fondare il nostro potere…

 
Ecco… è il volto di dio che fonda questa discriminante (perché lui discriminatorio per primo) che Gesù – per tutta la sua vita e la sua morte – ha voluto distruggere… per rivelare l’unico vero Dio, l’Abbà suo… e nostro… che si tiene lì tra le sue braccia una prostituta (resa tale dagli uomini, come è di ogni donna) perché lui ci vede solo una “piccola” da pacificare – inglobandola nella sua tenerezza.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

I più letti in assoluto

Relax con Bubble Shooter

Altri? qui

Countries

Flag Counter