Pagine

ATTENZIONE!


Ci è stato segnalato che alcuni link audio e/o video sono, come si dice in gergo, “morti”. Se insomma cliccate su un file e trovate che non sia più disponibile, vi preghiamo di segnalarcelo nei commenti al post interessato. Capite bene che ripassare tutto il blog per verificarlo, richiederebbe quel (troppo) tempo che non abbiamo… Se ci tenete quindi a riaverli: collaborate! Da parte nostra cercheremo di renderli di nuovo disponibili al più presto. Promesso! Grazie.

venerdì 30 gennaio 2009

Omologazione...


Si può dire quel che si vuole su Di Pietro, può piacere o non piacere... ma dire che ha dato del mafioso al Presidente della Repubblica è a dir poco frutto di ignoranza della lingua italiana: del mafioso Di Pietro lo dava a se stesso nel caso fosse stato zitto, non certo a Napolitano...

La campagna di disinformazione (da destra a sinistra e tra i suoi stessi compagni di partito) per di più priva di argomentazioni che smontino realmente il giudizio politico, (giudizio a mio modesto parere non del tutto infondato)... fa ben temere per la democrazia non omologante di questo Paese...

Restando del parere che nella sintassi del discorso Di Pietro parlava di sé nell'ipotetica ipotesi che fosse stato zitto... faccio sostanzialmente mio questo articolo di FABRIZIO RONDOLINO pubblicato sulla Stampa.it... per questo non condivido nemmeno il parere di Di Pietro (vedi link al filmato più sotto) che vorrebbe negare a un "ex" (terrorista o meno) il diritto di "parlare" anche in una conferenza pubblica o "lezione" universitaria...

Dite liberamente la vostra...

L'allarmante caso Di Pietro
L’uragano che si è scatenato su Di Pietro induce ad una riflessione sullo stato della libertà nel nostro Paese. Non c’è giornale, gruppo politico, sito Internet o commentatore che non si sia scagliato con furia contro l’ex Pm più famoso d’Italia: e non per controbattere l’opinione sul presunto «silenzio» del Quirinale, ma per negarne la legittimità, la possibilità stessa di esistere. Mezzo Pd ha chiesto di rompere ogni rapporto con l’Italia dei Valori, tutti i senatori della Repubblica sono scattati in piedi per applaudire la loro «convinta solidarietà» a Napolitano, il presidente emerito Scalfaro ha segnalato l’esistenza di un reato. E lo stesso Quirinale, con un comunicato che ha pochi precedenti, ha giudicato «pretestuose» e «offensive» le parole di Di Pietro. Quelle parole sono probabilmente sbagliate, ma non sono né arbitrarie né insultanti: appartengono al dibattito politico. Ci sono molto buoni argomenti e una notevole documentazione per sostenere che il presidente Napolitano sulle questioni della giustizia non è venuto meno al suo ruolo costituzionale di arbitro, e che il suo presunto «silenzio» non è affatto assimilabile a un comportamento mafioso. Le opinioni sollecitano controargomentazioni: non comunicati di solidarietà, ritorsioni politiche o denunce alla magistratura.

Il caso Di Pietro è tanto più allarmante, in quanto non è isolato. Il capitano della Nazionale, Fabio Cannavaro, per aver detto che Gomorra (il film) «non gioverà all’immagine dell’Italia nel mondo, abbiamo già tante etichette negative», è stato accusato di colludere con la camorra, e più d’uno ha chiesto che gli sia tolta la fascia di capitano. Su Facebook, il network sociale più popolare di Internet, è in corso una campagna per cancellare quei gruppi di discussione che si proclamano fan dei mafiosi e, più recentemente, quelli che inneggiano allo stupro di gruppo. Sono opinioni abominevoli, ma sono opinioni. Questo confine non va mai cancellato. Un conto è sostenere cha la Shoah non è mai esistita, e un conto è bruciare una sinagoga. Un conto è chiedere che i rom siano cacciati, e un conto è assaltare i loro campi. È evidente che c’è un nesso fra le parole e le azioni: altrimenti, perché mai dovremmo parlare o scrivere? Il concetto stesso di educazione si basa sulla convinzione che le parole producano risultati. Ma spetta singolarmente a ciascuno di noi compiere o meno un’azione, e assumersene la responsabilità. Alle parole si può rispondere soltanto con altre parole.

Se ci pensiamo, l’unica vera libertà che ci appartiene come diritto naturale, e che definisce il nostro orizzonte nel mondo, è la libertà di esprimerci: è cioè la libertà di pensiero, di stampa, di coscienza, di religione, di ricerca scientifica... Tutte le nostre attività, che sia scrivere una canzone o andare in chiesa, votare alle elezioni o comprare un giornale, trovare un rimedio all’Alzheimer o scegliere una compagnia telefonica, hanno a che fare in un modo o nell’altro con la libertà di espressione. Poter dire la nostra, senza costrizioni né vincoli, è dunque il bene più prezioso. Se introduciamo un qualsiasi criterio per giudicare quali opinioni si possono esprimere e quali no, in quello stesso momento deleghiamo ad altri, fosse pure una maggioranza democraticamente eletta, la nostra personale libertà di espressione, che è invece inalienabile perché è soltanto nostra, come la vita. Chi può decidere che cosa è lecito dire e che cosa non lo è? Mentre è evidente che ammazzare un uomo per strada è un reato, è molto meno evidente la linea che separa un fan club dei Soprano da un fan club di Riina: in realtà, se ci pensiamo bene, questa differenza non c’è. Sta alla responsabilità di ciascuno capire che una cosa è un telefilm, una cosa è scrivere corbellerie su un capomafia pluriomicida, e un’altra cosa ancora è sparare.

La libertà di espressione è indivisibile. Tutti dovrebbero poter esprimere liberamente le loro opinioni. Soprattutto le più ributtanti. Mentre infatti la censura nasconde il problema e in questo modo sceglie di non risolverlo, un dibattito libero e aperto non esclude la possibilità di convincere chi non la pensa come noi.


Chi volesse visionare la parte "incriminata" del discorso di Di Pietro può andare sul Corriere cliccando qui

1 commento:

danila ha detto...

Ho visionato il discorso di Di Pietro, e mi pare davvero che sia stato interpretato in modo errato. Riguardo all'articolo del giornalista Rondolino, posso trovarmi d'accordo sulla libertà di espressione, con un distinguo molto forte: ciò che si dice non deve ledere la libertà altrui, perchè la MIA libertà finisce dove interferisco nella libertà ALTRUI. Posso dire quello che mi pare, ma se ciò che dico lede l'onorabilità, la credibilità altrui (la calunnia, l'offesa gratuita, ecc.), allora ciò che espongo non è vera libertà. Denunciare la corruzione, la cattiva politica, la malsanità, e chi più ne ha più ne metta, è dovere del cittadino, purchè ciò che sostiene sia avallato da fatti reali e documementazioni inconfutabili- Da come scrive il giornalista, pare invece che si possa dire tutto e di più senza freni ed inibizioni. A me Di Pietro piace, è un uomo che, dal tempo di "mani pulite" si è sempre battuto contro la corruzione, e non ha paura di esporsi a critiche feroci. La libertà di espressione è un diritto, come è un diritto non essere mal interpretati. Di Pietro non è un grande oratore, e neppure diplomatico, e per questo spesso è aspramente criticato.

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

I più letti in assoluto

Relax con Bubble Shooter

Altri? qui

Countries

Flag Counter