Pagine

ATTENZIONE!


Ci è stato segnalato che alcuni link audio e/o video sono, come si dice in gergo, “morti”. Se insomma cliccate su un file e trovate che non sia più disponibile, vi preghiamo di segnalarcelo nei commenti al post interessato. Capite bene che ripassare tutto il blog per verificarlo, richiederebbe quel (troppo) tempo che non abbiamo… Se ci tenete quindi a riaverli: collaborate! Da parte nostra cercheremo di renderli di nuovo disponibili al più presto. Promesso! Grazie.

venerdì 9 gennaio 2009

Perchè Gesù si è fatto battezzare?

In questa terza domenica dopo Natale, la Chiesa ci invita a celebrare la festa del Battesimo di Gesù. Il suo ministero pubblico infatti, come narrano tutti e quattro gli evangelisti, inizia proprio con questo mettersi in fila con i peccatori, per vivere, attraverso Giovanni, un gesto di espiazione dei peccati.
Il problema che da sempre ha creato tanto scompiglio all’interno della riflessione cristiana è stato: Perché Gesù sceglie di farsi battezzare?
Forse le nostre orecchie ormai avvezze a sentire raccontare questa situazione, fanno più fatica a cogliere la drammaticità di questo evento, ma esso ha fatto sobbalzare non pochi schemi teologici... La questione consiste proprio in questo: come rendere ragione di questa scelta di Gesù?
Impossibile infatti scartare come ipotetico o falso questo dato evangelico: la sua veridicità ha infatti troppi elementi a sostegno. Innanzi tutto – come già detto – è attestata da tutti e quattro gli evangelisti; il che è già un grande elemento di forza per provare la storicità di un fatto narrato. In più si tratta di uno di quei fatti che – proprio per la difficoltà di renderne ragione – i cristiani avrebbero veramente preferito espungere dai loro testi: come infatti convincere i popoli che Gesù era Figlio di Dio e contemporaneamente annunciargli che si è messo in fila coi peccatori per un battesimo di espiazione?
Il fatto non può dunque essere inventato: nessuno infatti – fra coloro che scrivevano e leggevano il vangelo – aveva alcun interesse o vantaggio – anzi tutto il contrario – a ideare un tale episodio. Sostanzialmente, dalle analisi storiografiche, bisogna concludere che, se tutti gli evangelisti hanno inserito questo episodio, è perché proprio non potevano farne a meno; non potevano cioè nascondere quello che era un fatto reale, conosciuto da tutti: che Gesù era stato battezzato da Giovanni. Ma, chiarito il dato storiografico, dunque la realtà del fatto, resta il problema di renderne ragione. Come dicevamo, la domanda che rimane è: perché Gesù si è fatto battezzare?
Questa domanda non è banale, né è una vana curiosità del lettore di oggi: non basta saltare il problema pensando che è esagerazione del teologo andare a cercare un perché a tutto... Infatti dietro al gesto del battesimo entrano in campo problematiche serie sull’identità di Gesù e dunque sulla nostra fede in lui. Tali questioni, potremmo delinearle in questo modo: Se Gesù è Figlio di Dio, Dio lui stesso, perché si fa rimettere i peccati? Gesù è senza peccato («Cristo non commise alcun peccato e non fu trovato alcun inganno nella sua bocca», 1 Pt 2,22) si legge nelle Scritture... Allora, forse – ecco la questione scottante – non era Dio, ma solo un uomo, bisognoso come tutti del perdono di Dio, appunto. O forse – altra questione problematica – era sì Dio, ma non lo sapeva: aveva bisogno cioè, come tutti, di prendere coscienza della sua identità, della sua missione, della sua figliolanza... Ma anche in questo caso: com’è possibile che il Figlio di Dio non sapesse di essere il Figlio di Dio? Che Dio è allora?
Ovviamente entrambe le soluzioni non sono accettabili per il credente che vuole tentare di rendere ragione di questo fatto: non si può ammettere che Gesù non sapesse di essere il Figlio di Dio (lui stesso infatti nel Vangelo rivendicherà con autorità questa sua identità: tanto che per questo verrà messo a morte, «egli deve morire, perché si è fatto Figlio di Dio» – Gv 19,7), né tanto meno che non lo fosse e dunque avesse bisogno del perdono dei peccati (di se stesso infatti dice: «il Figlio dell' uomo ha autorità in terra di perdonare i peccati», Mt 9,6)!
Ma allora come porsi – da credenti – di fronte a questa situazione? Perché Gesù, pur essendo Figlio di Dio e senza peccato, si fa battezzare da Giovanni?
Qualcuno (già all’epoca neotestamentaria) cerca di risolvere la cosa, chiamando in causa una non meglio definita giustizia, quasi un piano preordinato indisponibile a Gesù stesso, che determina questa situazione. Matteo infatti – a differenza di Marco – orchestra la vicenda in modo tale che Giovanni inizialmente si rifiuti di battezzare Gesù, dicendo «Io ho bisogno di esser battezzato da te e tu vieni da me?» e accetti solo quando Gesù gli ribatte «Lascia fare per ora, poiché conviene che così adempiamo ogni giustizia».
Ma questa soluzione, ben al di là dall’essere tale, è in realtà solo uno spostamento del dilemma: in queste parole che Matteo mette in bocca a Gesù infatti, emerge solo il fatto che anche l’evangelista aveva lo stesso nostro problema: rendere ragione di questo fatto... Non potendolo proporre nella sua esplosività (Matteo scrive infatti ai cristiani provenienti dall’ebraismo) – come fa invece Marco – tenta di attutirne la portata, rimandandolo a un progetto anteriore e sconosciuto a Gesù stesso. Ma – come detto – questa risposta risulta una non-risposta, un semplice spostamento del problema, che – pur suonando diversamente (Perché Dio nel suo piano anteriore e indisponibile al Figlio, ritiene giusto farlo battezzare tra i peccatori?) – rimane.
Altri tentativi di soluzione sono stati posti invece nella linea della pedagogia divina: Gesù cioè qui agirebbe col solo intento di insegnare qualcosa (l’umiltà, per esempio), o di aspettare tempi più maturi per rivelarsi (farebbe dunque finta – per il momento – di essere un uomo qualsiasi, uno tra i tanti)...
Ma anche in questi casi le risposte non reggono: la finta assunzione dell’umanità da parte del Figlio di Dio infatti è addirittura scartata come eresia dalla Chiesa cattolica (docetismo); ma anche la prospettiva pedagogistica di Gesù è sempre più vista come una riduzione della sua identità: sarebbe cioè sbagliato porsi di fronte alla storia di Gesù, cercando di estrarne insegnamenti, codici morali, itinerari spirituali, prescindendo dal suo porsi nel mondo. Non bisogna infatti pensare che ci sia da una parte la vita umana di Gesù e dall’altra i vari insegnamenti per il buon vivere oggi che da essa si possono estrarre! È piuttosto il decidersi storico dell’uomo Gesù la rivelazione di Dio: è la storia concreta di Gesù – che di volta in volta ha deciso di sé, ha deciso chi essere – il volto di Dio e il volto dell’uomo rivelati definitivamente nel tempo!
Allora forse anche di fronte al fatto del battesimo di Gesù – al suo decidersi cioè di mettersi in fila per la remissione dei peccati – è necessario porsi con questo atteggiamento. Non tanto domandarsi quindi “Cosa ci vuole insegnare Gesù, facendo così?”, quanto piuttosto “Chi sta decidendo di essere, in quella scelta?”.
Stando ai testi neotestamentari e alla riflessione della Chiesa in proposito, le risposte potrebbero essere diverse (sta decidendosi per una solidarietà con l’uomo peccatore; per un’adesione alla domanda di salvezza del suo popolo; per un andare a vedere le risposte che il momento storico offriva), ma tutte riconducibili a una: Gesù sta decidendo di essere uomo; azzardando un po’ i termini: sta imparando a essere l’uomo che – da sempre – ha deciso di essere.
E non a caso, proprio nel momento in cui Gesù è uomo al 100%, arriva la voce dal cielo – che in Marco sente solo lui (è alla II persona e non alla III come per esempio in Matteo) – voce quasi di conferma, di approvazione, di compiacimento: Gesù è Dio così e Dio conferma “un” Gesù così: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».
Questa frase, tra l’altro, non è una semplice esclamazione di consenso, ma – per le esperte orecchie ebree – rimanda inequivocabilmente a Isaia 42: dove dell’eletto di cui Dio si compiace si dice che «porterà la giustizia alle nazioni. Non griderà, non alzerà il tono, non farà udire la sua voce per le strade. Non spezzerà la canna rotta e non spegnerà il lucignolo dalla fiamma smorta; presenterà la giustizia secondo verità. Non verrà meno e non si scoraggerà, finché non avrà stabilito la giustizia sulla terra» (Is 42,1 ss); e anche che sarà preso per mano e custodito «per aprire gli occhi dei ciechi, per fare uscire dal carcere i prigionieri e dalla prigione quelli che giacciono nelle tenebre» (Is 42,7).
Questo sta dunque decidendo di essere Gesù nella sua intima relazione col Padre: l’uomo – rivelazione di Dio – capace di giustizia senza violenza; di verità senza sopraffazione; di fiducia e stabilità; di liberazione per gli oppressi della terra... Con tutto quello che questa sua scelta comporterà: perché Egli sa benissimo, che l’amore è ciò che di più feribile esiste, tra le cose che esistono, e che dunque la sua scelta di umanità sarà una scelta per la morte. Sempre Isaia, descrivendo il Servo d’Israele, dice infatti: «Disprezzato e rigettato dagli uomini, uomo dei dolori, conoscitore della sofferenza, simile a uno davanti al quale ci si nasconde la faccia, era disprezzato, e noi non ne facemmo stima alcuna. Eppure egli portava le nostre malattie e si era caricato dei nostri dolori; noi però lo ritenemmo colpito, percosso da Dio ed umiliato. Maltrattato e umiliato, non aprì bocca. Come un agnello condotto al macello, come pecora muta davanti ai suoi tosatori» (Is 53,3-7).
E in questo scegliere di Gesù di essere uomo – e dunque Dio – così, non c’è niente di pedagogico, nessun insegnamento da trarre! Non sta invitando anche noi a essere capaci di giustizia senza violenza; di verità senza sopraffazione; di fiducia e stabilità; di liberazione per gli oppressi della terra. Molto di più, sta abilitando la carne umana a percorrere quella strada impossibile: perché nello sconforto di una vita che – a differenza dell’annuncio di Natale – sembra essere fatta di tenebre senza nessuna luce che ci brilli dentro (di violenza senza giustizia, di sopraffazione senza verità, di canne spezzate e braci incenerite, di scoraggiamenti, e di impossibilità di salvezza), sia detto a tutti, che se è stato possibile una volta in un uomo, essere Uomo così, allora è possibile per tutti sempre, e dunque per noi, oggi!

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

I più letti in assoluto

Relax con Bubble Shooter

Altri? qui

Countries

Flag Counter