Pagine

ATTENZIONE!


Ci è stato segnalato che alcuni link audio e/o video sono, come si dice in gergo, “morti”. Se insomma cliccate su un file e trovate che non sia più disponibile, vi preghiamo di segnalarcelo nei commenti al post interessato. Capite bene che ripassare tutto il blog per verificarlo, richiederebbe quel (troppo) tempo che non abbiamo… Se ci tenete quindi a riaverli: collaborate! Da parte nostra cercheremo di renderli di nuovo disponibili al più presto. Promesso! Grazie.

giovedì 24 giugno 2010

Un solo precetto: «Amerai il tuo prossimo come te stesso»

Le letture che la Chiesa ci propone in questa tredicesima domenica del tempo ordinario, sono molto dense: seguire tutti gli spunti di riflessione che esse suscitano è impossibile in breve tempo (ci vuole una vita!), ma rintracciare in qualche modo un punto prospettico è invece più fattibile, soprattutto grazie alla felice associazione dei brani scelti dalla liturgia.

La seconda lettura, infatti, contiene un’espressione talmente esplosiva, da risultare sintetica forse dell’intero NT, sicuramente dei testi odierni. Paolo infatti scrive: «Tutta la Legge trova la sua pienezza in un solo precetto: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”», dove ciò che interessa di più non è tanto “ciò che c’è” (che magari ad una prima veloce lettura non avevamo neanche notato, tanto è “scontato” nel cristianesimo l’amore al prossimo), quanto “ciò che non c’è”. Manca infatti la prima parte del duplice comandamento dell’amore, che invece – solitamente – è sempre ricordato (cfr. Mt 22,36-40: «“Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?”. Gli rispose: “Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il grande e primo comandamento". Il secondo poi è simile a quello: "Amerai il tuo prossimo come te stesso". Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti”»): manca cioè il richiamo all’amore per Dio…
Indubbiamente non si tratta di un cambiamento di prospettiva di Paolo rispetto a Gesù (quasi che Paolo volesse correggere Gesù) e certamente è necessario contestualizzare l’affermazione paolina (collocata in una lettera – quella ai Galati – dove i problemi comunitari iniziavano a farsi sentire con veemenza), ma rimane il fatto che l’Apostolo sottolinei volutamente – per un ebreo come lui non si può infatti pensare ad una dimenticanza – come, la sintesi di tutta la Legge, coincida esattamente con l’amore per il prossimo.
E in questo non è certo il solo, né nella tradizione cristiana, né nel NT stesso; Giovanni infatti al capitolo 13, versetto 34, riporta questa frase di Gesù: «Vi dò un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri»; ribadendo il concetto al capitolo 15, versetti 12-13: «Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici»; e nella sua prima lettera: «Se uno dice: “Io amo Dio” e odia suo fratello, è un bugiardo. Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede» (1Gv 4,20)…
Anche Santa Teresa di Gesù – dottore della Chiesa – 1500 anni dopo si ritrova sulla stessa lunghezza d’onda, quando, nel Castello interiore, scrive: «Per noi la volontà di Dio non consiste che in due cose: nell’amore di Dio e nell’amore del prossimo [5M 3,7]. Il segno più sicuro per conoscere se pratichiamo questi due precetti è vedere con quale perfezione osserviamo quello che riguarda il prossimo. Benché vi siano molti indizi per conoscere se amiamo Dio, tuttavia non possiamo mai esserne sicuri, mentre lo possiamo essere quanto all’amore del prossimo. Anzi, più vi vedrete innanzi nell’amore del prossimo, più lo sarete anche nell’amore di Dio: statene sicure. Ci ama tanto Dio, che in ricompensa dell’amore che avremo per il prossimo, farà crescere in noi, per via di mille espedienti, anche quello che nutriamo per Lui. E di ciò non v’è dubbio [5M 3,8]».
Fino ad arrivare ai giorni nostri, quando un biblista come P. PEZZOLI in AAVV., Scuola della Parola 2002, Diocesi di Bergamo, commenta Gv 13,31-35 dicendo: «è interessante anche un altro aspetto di questo comandamento: “Così come io vi ho amato, amatevi gli uni gli altri”. Secondo una certa logica, avrebbe dovuto dire: “Così come io vi ho amato, voi amate me”. L’amore di Dio scende su di noi, ma il movimento inverso non è quello di risalire, bensì il diffondersi nel mondo. Certo, poi la risposta ha sempre una dimensione verticale, ma il Nuovo Testamento è molto parco nel parlare di amore nostro per Dio»…
In questo senso trova luce anche il vangelo di Luca, quando – di fronte ai discepoli così appassionati nella difesa del loro Signore («Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?») – Gesù riporta “in squadra” il loro errore di parallasse: «Si voltò e li rimproverò»! Con la tristezza, forse, di chi proprio non si sente capito: perché “seguire” Lui, “difendere” Lui non può che voler dire difendere l’altro, il prossimo, chiunque si imbatta sulla nostra strada, foss’anche samaritano, oppositore, nemico.
«Le reazioni dei discepoli – invece – continuano a nutrirsi della logica mondana di competizione per l’affermazione dell’io personale e collettivo – con le inevitabili conseguenze di conflitto violento… con i concorrenti… ("Maestro, abbiamo visto un tale scacciare i demoni in tuo nome … e glielo abbiamo impedito, perché non è dei nostri!” 49). La comunità (la chiesa) fa ancor più fatica del singolo a rinnegarsi, a farsi piccola, a dare la precedenza… perché pensa addirittura che sia giusto affermare il proprio potere e la propria grandezza con il pretesto della missione ricevuta… Ma la chiesa non è il centro o il fondamento di sé stessa : “nessuno può porre un fondamento diverso da quello che già si trova, che è Gesù Cristo stesso” (1 Cor 3,11) e questi crocifisso (1 Cor 1,23; 2,2). Il centro della chiesa è sempre fuori di lei, perché Gesù, uscito dal Padre, è sempre dono “fuori di sé”… Discepolo è colui che accetta e resiste – cioè si schiera … con questo volto umile e rifiutato, vincendo la tentazione sempre rinascente di farsene un proprio potere, monopolizzando la salvezza – ed escludendo chi non si sottomette! Mentre l’amore di Gesù, presto o tardi, non può che rivelarsi come impotenza disarmata – pane offerto alla fame della gente. Il fuoco che lui porta non è quello che distrugge, ma quello che toglie il peccato del mondo, assumendosene il peso sulle proprie spalle… Solo Dio è davvero mosso da viscere di misericordia per l’uomo e vuole salvarlo… I discepoli vogliono salvare anzitutto se stessi…» [Giuliano].
Quanto è vera anche quest’oggi – per noi, per me, per ciascuno – questa fatica a mettersi davvero “dietro” a un Signore così, che – per amore dell’altro, per la preferenza della faccia dell’altro, per la custodia del volto dell’altro – non concede spazi alla ricerca dell’affermazione del nostro “io”… che invece in noi – continuamente e in molti modi (gratificazioni, potere, ricchezze… essere al centro, aver ragione, riuscire…) – torna a rispuntare, mai domi – come siamo – di fronte ad un Signore che di sé dice: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo», dove ciò che è indicata come la vera identità di Gesù «non è semplicemente la povertà, né semplicemente la fatica di una vita pellegrinante, ma l’insicurezza e la precarietà» [B. MAGGIONI, il racconto di Luca]. Insicurezza e precarietà di cui invece noi abbiamo terribilmente paura – incapaci – di far nostro ciò che Lui sostituisce alla nostra affannosa ricerca della sicurezza nel possesso, che è l’incondizionata fiducia nel Padre…
«Ecco, comunque, le istruzioni per non soccombere e prepararsi, almeno, alle insidie del viaggio di fede nella nostra povera storia:
1. … quando gli dici: “ti seguirò dovunque tu vada”, sappi che non andrai in nessun posto… (adesso sappiamo che, a seguirlo, non vedremo gratificazioni, né potere, né ricchezze… e neanche un posto dove sbatter la testa. Perciò sappiamo che lo tradiremo! Perché noi, e la nostra chiesa, tutte queste cose continuiamo a cercarle lo stesso, rinnegando il maestro!)
2. … ma il Signore, ostinato, ribadisce: “seguimi!”: non spegnerti nel passato, dove i morti accudiscono solo morti… annuncia e coltiva i germogli vivi del Regno, guardando avanti con i tuoi fratelli e sorelle, che vogliono vivere…» [Giuliano].
3. … con la preziosa associazione del testo di 1Re 19 – dove Elia permette ad Eliseo di andare a salutare quelli di casa – a ricordarci che, pure queste “istruzioni” se diventano rigidi moralismi fondamentalisti, ricadono nella logica di tradimento del Maestro… per il quale nulla è mai stato più importante che la faccia di quello che aveva davanti (e dietro… e nascosto… e perso chissà dove…).

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

I più letti in assoluto

Relax con Bubble Shooter

Altri? qui

Countries

Flag Counter