Pagine

ATTENZIONE!


Ci è stato segnalato che alcuni link audio e/o video sono, come si dice in gergo, “morti”. Se insomma cliccate su un file e trovate che non sia più disponibile, vi preghiamo di segnalarcelo nei commenti al post interessato. Capite bene che ripassare tutto il blog per verificarlo, richiederebbe quel (troppo) tempo che non abbiamo… Se ci tenete quindi a riaverli: collaborate! Da parte nostra cercheremo di renderli di nuovo disponibili al più presto. Promesso! Grazie.

martedì 20 novembre 2012

Cristo re


Dal libro del profeta Daniele (Dn 7,13-14)
Guardando nelle visioni notturne, ecco venire con le nubi del cielo uno simile a un figlio d’uomo; giunse fino al vegliardo e fu presentato a lui. Gli furono dati potere, gloria e regno; tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano: il suo potere è un potere eterno, che non finirà mai, e il suo regno non sarà mai distrutto.

Dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo (Ap 1,5-8)
Gesù Cristo è il testimone fedele, il primogenito dei morti e il sovrano dei re della terra. A Colui che ci ama e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue, che ha fatto di noi un regno, sacerdoti per il suo Dio e Padre, a lui la gloria e la potenza nei secoli dei secoli. Amen. Ecco, viene con le nubi e ogni occhio lo vedrà, anche quelli che lo trafissero, e per lui tutte le tribù della terra si batteranno il petto. Sì, Amen! Dice il Signore Dio: Io sono l’Alfa e l’Omèga, Colui che è, che era e che viene, l’Onnipotente!

 Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 18,33b-37)
In quel tempo, Pilato disse a Gesù: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?». Pilato disse: «Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?». Rispose Gesù: «Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù». Allora Pilato gli disse: «Dunque tu sei re?». Rispose Gesù: «Tu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce».
 

In questa Trentaquattresima Domenica del Tempo ordinario, ultima dell’anno B, la Chiesa celebra la festa di Cristo, re dell’universo. Questo titolo, “re”, pur avendo una storia assai articolata, risulta però essere – associato a quelli di “profeta” e “sacerdote” – un’espressione fondamentale e sintetica dell’interpretazione che la Chiesa ha fatto lungo i secoli della funzione salvifica di Gesù: Cristo è il mediatore della salvezza in quanto profeta, re e sacerdote.

Evidentemente la panoramica dei titoli attribuibili a Gesù è assai più vasta, ma precisamente questi tre, soprattutto a partire dal XVI secolo in poi, sono stati privilegiati come elementi di sintesi della missione/identità di Gesù, tecnicamente, definiti i tria munera, i tre “uffici” di Cristo.

Ma cosa vuol dire che Gesù è re? E soprattutto: In che senso è re?

Innanzitutto è utile ricordare che l’applicazione della qualifica “regale” a Gesù, ha evidenti provenienze neotestamentarie: Egli infatti, per un verso, è descritto come colui che porta a compimento la figura del re di Israele e il suo significato nella storia dell’alleanza tra Dio e il suo popolo (sia la genealogia riportata dal vangelo di Matteo che quella riportata dal vangelo di Luca, per esempio, presentano Gesù come discendente di Davide); per l’altro, è colui che annuncia e insieme incarna il Regno di Dio che viene («Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo», Mc 1,15)…

Come mette in luce il mai sufficientemente compianto G. Moioli nella sua Cristologia, la domanda inevitabile che sorge diventa allora: «Quale sarà la ragione ultima per cui Gesù è la verità del “re” israelitico, in quanto presenza, attualizzazione reale del “regno” di Dio?». Ed evidentemente la risposta non può che essere: il fatto che «Gesù è il Figlio»!

Questa è precisamente la ragione per cui in Gesù si ritiene compiuta, o meglio, compiutamente rivelata la regalità, la signoria di Dio sul mondo. Ma appunto, precisamente per questo, la qualità di questo “dominio” non può essere semplicemente evinto dalla categoria linguistica di “re” – come a volte purtroppo anche la teologia o il Magistero hanno fatto: piuttosto dire che in Gesù si rivela compiutamente la signoria divina sull’universo, vuol dire che per sapere in quale modo Dio è re, devo guardare a come questa regalità è stata esercitata da suo Figlio, dal determinarsi storico dell’uomo Gesù, nei trent’anni di vita trascorsi su questa terra. In altre parole non devo partire da ciò che penso sia un re per poi applicare quest’idea a Gesù… ma devo partire da come ha vissuto Gesù e chiamare quel suo modo di essere lì regale, convertendo in me l’idea di regalità che la mia cultura mi ha introiettato!

In questo senso, come già accennato, sono soprattutto due le modalità in cui nel NT, ci si riferisce a Gesù in chiave regale: o in quanto compimento della regalità israelitica; o in associazione alla venuta del Regno di Dio. E ciò che in entrambi i casi i testi evangelici (ma anche paolini) trasmettono, è letteralmente un rovesciamento di quello che le nostre orecchie abitualmente associano al termine “re”, quando lo sentono: per quanto riguarda l’annuncio del Regno infatti ciò che salta subito all’occhio è la continua dialettica tra regalità e servizio («Voi sapete che i governanti delle nazioni dominano su di esse e i capi le opprimono. Tra voi però non sia così; ma chi vuole diventare grande tra voi, sarà vostro servitore e chi vuole essere il primo tra voi, sarà vostro schiavo. Come il Figlio dell’uomo che non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti», Mt 20,25-28); mentre per quanto riguarda il compimento della regalità in Israele, il ribaltamento avviene sulla qualificazione della crocifissione, come intronizzazione-esaltazione di Gesù («Pilato compose anche l’iscrizione e la fece porre sulla croce; vi era scritto: “Gesù il Nazareno, il re dei Giudei”. Molti Giudei lessero questa iscrizione, perché il luogo dove Gesù fu crocifisso era vicino alla città; era scritta in ebraico, in latino e in greco. I capi dei sacerdoti dissero allora a Pilato: “Non scrivere: ‘Il re dei Giudei’, ma: ‘Costui ha detto: Io sono il re dei Giudei’”. Rispose Pilato: “quel che ho scritto, ho scritto”», Gv 19,19-22).

Uno strano re, dunque: un re che serve, un re che ha il suo trono su una croce… un re inedito, un re diverso… un re di cui non si è invidiosi… Come dice il brano di Giovanni, un re, il cui regno «non è di questo mondo»…

Ma appunto… non nel senso che il suo Regno è identico a quelli del mondo, solo che sta “in un altro mondo”, quello celeste, quello venturo, quello “dell’alto dei cieli”… Come se la distanza tra regni umani e Regno di Dio fosse solo temporale, cronologica… ma di fatto incarnasse le stesse modalità di dominio delle potenze terrestri (come a qualcuno piacerebbe…) e semplicemente – per ora – le stesse rimandando al giorno del giudizio universale…

L’essere di “un altro mondo” indica piuttosto l’obbedienza ad un’altra logica, ad un’altra prospettiva, ad un’altra mentalità («perché sono Dio e non uomo», Os 11,9)… la mentalità di Dio appunto… per indicare la quale si usa la medesima parola “regno”, ma precisamente per rovesciarne dall’interno il significato, proprio come con un calzino!

«Di fronte a lui tutto si rovescia: i vari personaggi assumono e recitano la propria parte in un gioco tragico di rovesciamento di ruoli e intenzioni, che ne rivela la debolezza, l’inconsistenza e la paura… e l’aggressività.

Chi lo vuole uccidere (i capi dei sacerdoti, per gelosia) non possono, e chi lo può uccidere non vuole, ma finisce per fare il volere, suo malgrado e per paura, di chi non ne avrebbe il potere. Pilato è costretto a sentirsi imporre che deve osservare la legge di Cesare da coloro che non possono sopportare il potere romano e lo odiano… e lui dovrà sottomettersi a loro, e loro rinnegarsi come ebrei e divenire “devoti romani!”.

Tutti (falsi coscienti) si sentono giudicati da quel “condannato” innocente – la cui regalità non è “da questo mondo”… la cui unica forza è la verità (che morde anche dentro di loro – che per questo vogliono oscurarla).

Ma perfino Pietro nega di essere quello che una portinaia ha riconosciuto bene in lui: un seguace di Gesù.

I soldati lo incoronano re per burla, senza sapere che incoronano di sofferenza l’unico vero re, Signore dell’universo, proprio per la sua consegna inerme al male, per il suo perdono ai suoi torturatori.

Il delinquente assassino è liberato e l’innocente è condannato… quando tutti sanno che è innocente.

Pilato non risponde mai: rimbecca sempre con altre domande. Il potere è “irresponsabile”, domanda ed esige soltanto, senza dialogo, se no, se guardasse in volto e rispondesse a chi l’interpella o protesta, diventerebbe umano e perderebbe potere…

E’ il racconto del dramma finale tra il nostro modo di vivere / e quello di Gesù - Il suo ideale ci affascina. Il suo sogno di pace e di riconciliazione universale di tutte le cose e perfino le beatitudini e le direttive di condivisione dei beni e delle risorse, di predilezione per i poveri e bisognosi sono ormai nelle utopie di tutti. Ma appena rientriamo nella tenaglia del quotidiano, il realismo della ragione ci sottomette alla necessità della competizione e della coazione, della aggressività armata di violenza verso gli oppositori. E presto… l’andamento della nostra storia ridiventa, come sempre, assurdamente oppressivo e divisorio (quando non insanguinato…!)

Dobbiamo lasciarci smascherare anche noi: nelle nostre contorsioni interiori dei deliri di onnipotenza, con relative aggressività e paure, nelle tensioni guerreggiate che viviamo in famiglia o in comunità, nel lavoro, nelle relazioni varie degli affetti e, nella politica. Il nostro modo di partecipazione personale al mistero di Cristo ha le sue radici e le sue sorti in questo dramma di ambiguità della nostra fede nella sua “regalità”.

Gesù non ha mezzi adeguati per trasformare il mondo e la storia. E questo ci delude profondamente! Il dramma di Gesù, nostro Signore, Re dell’universo, il dramma che ci ha lasciato in eredità è proprio questo Avendo rinunciato alla gestione del potere, degli eserciti, del danaro, della cultura … al ricatto degli affetti, perché sono tutti mezzi coercitivi, oppressivi e discriminanti, non ha altri mezzi efficaci, cioè omogenei alla logica della storia dell’umanità. Non riesce ad “imporsi” nella storia.

Avendo fondato tutto il suo progetto sul consenso delle coscienze, cioè dell’adesione libera dell’amore, non potrà mai fare concordati con il potere, cui scopo è il monopolio del potere stesso. Perché il potere non può lasciarsi negare senza morire, e chi lo abbandona per amore di Gesù non ce l’ha più. Gesù sa che non poteva dunque che venire crocifisso al suo sogno: “Re dei giudei”. Un cartello terribile, visto che sotto la croce i giudei lo sbeffeggiavano: “scendi dalla croce, se sei Figlio di Dio”. Ucciso dalla contraddizione dalla quale non vuole uscire, che l’amore si può testimoniare fino al sangue, ma non si può imporre. Quindi essere “re” di fronte alla violenza vuol dire essere inermi e vinti! La sua è una regalità “non da questo mondo”, cioè non nata dalla logica della competizione e della coazione, ma da un altro mondo alternativo, da lui seminato dentro questo. Con al centro questo statuto: testimoniare la verità con la vita» [Giuliano].

 

Il problema però non è solo ribadire questa diversa qualità dell’inaudita logica regale di Gesù (l’amore incondizionato per l’altro come criterio unico e definitivo per porsi nella vita), di cui spesso – penso e spero – abbiamo sentito parlare… Il problema infatti è anche come vincere quel meccanismo inconscio per cui noi di tutte queste cose, semplicemente, non ci ricordiamo… Sentir parlare di “Cristo re”, per esempio, ci rimanda istintivamente col pensiero a immagini ben diverse da quelle del servizio o della croce; sentir parlare della signoria di Dio, suscita immediatamente una reazione di timore e tremore, piuttosto che una consolazione viscerale per la qualità amorosa di quella signoria…

Il problema cioè diventa quello del perché, pur sapendo molte cose e avendo sentito molte parole sull’identità inequivoca di Dio come Padre, automaticamente la prima immagine che abbiamo in cuore di lui è quella di un padrone, di un tiranno, di un re al modo umano, appunto… Perché questa e non l’immagine evangelica che Gesù, senza alcuna ambiguità, traccia del volto del Padre, è quella che più di tutte ci è penetrata nella carne, nelle fibre, nelle congiunture del nostro essere? Perché negli sprazzi di immediatezza, di inconscio, di istintività, vince sempre la paura di dio e non l’affidamento al Padre?

Certo, secoli di discutibile educazione cristiana hanno sicuramente fatto la loro parte (come anche il senso dell’istituzione della festa odierna, sta lì a mostrare… è stata istituita infatti nel 1925 dall’enciclica Quas primas di Pio XI, che auspicava la regalità sociale di Cristo sul mondo, quindi il ritorno al cosiddetto “Stato cattolico”, come tanti siti conservatori reperibili su internet ci spiegano…), ma forse in gioco c’è anche la nostra radicale fatica a sbilanciarci verso una relazione personale col Signore, con la sua Parola, che – senza ombra di dubbio – ci rimanderebbe all’incondizionata paterna dedizione di Dio per noi, ma che invece evitiamo per la fatica di superare lo scoglio dell’affidamento, del lasciare davvero la signoria della nostra vita ad un altro, del rimetterci alle sue mani…

Ma io credo che questo sbilanciarsi in una fiducia, in un darGli credito, in un intraprendere finalmente una relazione dove darsi del “Tu”, sia davvero l’unico modo perché pian piano la Sua verità (che coincide con la vita di Gesù) penetri nei meandri profondi della nostra intimità e – goccia dopo goccia – arrivi a corrodere le paure e le durezze, le rigidità e le intransigenze, i timori ed i tremori… che l’immagine falsa che ci siamo fatti o che ci hanno dato di lui, continuamente rilancia, avvelenandoci il sangue e riversandosi sulle persone che compongono la nostra vita…

Perché solo questo è il criterio per sapere se il Dio che abbiamo in testa (in cuore) è quello di Gesù: se ci apre alla dedizione incondizionata per la vita degli altri (fino a saper donare la nostra per loro), o se ci chiude in uno sguardo gretto e impaurito (le cose sono sempre connesse) sugli altri.

1 commento:

greg50 ha detto...

Grande Chiara! Parole come pietre che non lasciano spazio a fughe. Ognuno di noi ora(se non era in grado di farlo prima) sa valutare quanto si è lontani dalla figura del Dio Padre Misericordioso. Grazie. Greg50

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

I più letti in assoluto

Relax con Bubble Shooter

Altri? qui

Countries

Flag Counter