Pagine

ATTENZIONE!


Ci è stato segnalato che alcuni link audio e/o video sono, come si dice in gergo, “morti”. Se insomma cliccate su un file e trovate che non sia più disponibile, vi preghiamo di segnalarcelo nei commenti al post interessato. Capite bene che ripassare tutto il blog per verificarlo, richiederebbe quel (troppo) tempo che non abbiamo… Se ci tenete quindi a riaverli: collaborate! Da parte nostra cercheremo di renderli di nuovo disponibili al più presto. Promesso! Grazie.

lunedì 18 novembre 2013

Giù la maschera!

Disegno di San Giovanni della Croce
 
Le letture di oggi non sono di immediata comprensione perché presuppongono da parte nostra la conoscenza del contesto culturale giudaico che va dal II sec. a.C. alla prima metà del I sec. d.C. È in questo periodo che vive Gesù!
In che cosa consiste questo movimento culturale? Prendo un esempio dalla nostra vita. Ci sarà capitato di vivere e quindi sperimentare concretamente un fatto importante nella nostra vita… la morte di… la nascita di… un’esperienza bella di amicizia… una scelta di vita che ha cambiato il nostro modo di vivere e quindi di essere, grazie all’incontro con una persona! Ebbene il nostro giudizio sulla vita, sulla storia, sul mondo non può non essere influenzato da questa esperienza storica. Cioè questa esperienza diventa il punto da cui noi partiamo per guardare, giudicare, vivere la vita! Il punto in cui virtualmente mi situo per guardare, è il punto di prospettiva da cui parto per descrivere quel che accade nella mia vita e non solo nella mia! Tutto è sottoposto al giudizio dell’esperienza vissuta! E questo non può non influenzare persino il linguaggio con cui lo descrivo.
Ecco allora che l’esperienza di chi ha incontrato Gesù, la sua vita, la sua passione morte e resurrezione diventa il punto prospettico da cui giudicare la propria vita, il mondo, le relazioni umane, la politica, l’economia, la religione, la famiglia, la sessualità! Così gli apostoli e i discepoli. E così si spiegano il fatto che esistano i vangeli: sono la lettura del reale a partire da questo punto di vista particolare che è l’incontro con la persona di Gesù! Gesù stesso parla a partire dalla sua prospettiva di relazione col Padre! E il Padre? Dalla prospettiva della Croce del Figlio! Cfr l’immagine sopra, disegnata da san Giovanni della Croce – ripresa da Salvador Dalì - che mostra la visione della Croce dal punto prospettico del Padre: il Padre guarda il mondo a partire dal sacrificio innocente del figlio. Per questo il Padre “non può non perdonare”!

Tornando ai nostri brani, Israele è stato fortemente segnato dall’esperienza di liberazione di Yhwh! Un’esperienza di liberazione che implicava una promessa di liberazione totale e definitiva (non avrebbe senso una liberazione… part-time: sarebbe una beffa!). E questa promessa è stata tenuta viva nella vita culturale del popolo attraverso la preghiera (salmi), l’azione dei profeti (profezia), il ricordo dell’azione di Dio nel passato (libri storici) all’inizio oralmente poi anche per iscritto. La bibbia è il libro che codifica questa promessa e tiene viva la speranza di una liberazione già presente ma che attende di essere finalmente compiuta (nel futuro).

Ma in un’epoca dove tutto è già stato raccontato, tutto è stato profetizzato, tutto è stato pregato… come faccio a tenere viva la speranza nel compimento? La speranza che non si tornerà in Egitto? Semplice: mostrandolo! Mostrando il compimento! E siccome non ci sono ancora nel futuro, che linguaggio uso, come ne parlo? Semplice: creo un linguaggio che attinge alle immagini del passato, degli avvenimenti passati in cui Dio ha mostrato la sua potenza di liberazione: Tutte le manifestazioni di Dio nella Scrittura sono accompagnate da segni cosmici (fuoco, vento, turbine, nubi), il Signore della Storia, incide realmente nella storia e in ciò che l’accoglie, il cosmo, il creato. Abbiamo così immagini di guerra (Mosè con le braccia alzate, Davide che stermina i nemici…), immagini di fuoco (Gomorra e Sodoma), immagini delle piaghe d’Egitto e dall’esperienza del Sinai (cavallette, acqua in sangue, cataclismi),… e nella Pentecoste (Atti). Immagini che ritroviamo alla morte di Gesù… Insomma la lotta contro i Faraoni della storia continua e questa lotta non potrà essere poi meno cruenta di quella fatta da Mosè con le 10 piaghe e di Gesù sulla Croce…

Questa prospettiva che si pone alla fine della storia per coglierne il compimento e il fine che si realizza nel presente è detto “escatologico” (fine) e il linguaggio che usa è detto “apocalittico”: perché ci svela il senso della lotta di oggi a partire dal suo fine: la liberazione/salvezza compiuta! Letteralmente ci “toglie il velo” che ci impedisce di vederlo.

Guai allora a prendere alla lettera il linguaggio della Bibbia e soprattutto delle letture di oggi! Esse non annunciano una cattiva notizia (per i Faraoni forse) ma semmai una bella notizia: la liberazione è vicina, le ferite personali e della storia che avvengono nella lotta della sua realizzazione non sono il senso della vita. Il senso della vita non sono né le ferite, né le piaghe… e nemmeno la camminata nel deserto… il senso della storia è la Terra Promessa (simbolo della liberazione compiuta) a cui siamo destinati e che proprio queste ferite, queste piaghe, questa arsura patita nel deserto stanno a significare! E paradossalmente anticipano, mostrano all’orizzonte! In sintesi il “no” testardo del Faraone e della storia, non può che scatenare il “sì”, molto più testardo, di Dio!

La difficoltà nostra a far calare tutto questo nella nostra vita concreta nasce anche dal fatto che noi poniamo una distanza tra gli avvenimenti biblici e la nostra storia, come se i fatti descritti dell’Esodo riguardassero gli ebrei, il passato, e non noi e il nostro presente, se non marginalmente! Infatti ci limitiamo a una lettura che resta chiusa in una visione che potremmo definire morale. Infatti leggiamo la storia biblica per cercare le figure negative e non fare come loro, e cercando i personaggi positivi e per fare come loro!

Ecco il primo insegnamento delle letture di oggi: passato, presente e futuro biblico riguardano la tua vita, il tuo passato, presente e futuro! Tu non sei estraneo al racconto, tu non sei fuori dal testo, ma sei colui che fa parte di quella storia sacra lì e la stai vivendo ora! Non a caso già nell’AT si parla di memoriale e noi cristiani l’abbiamo applicato alla nostra liturgia: passato presente e futuro nell’azione liturgica si fondono nell’adesso di cui tu fai parte!

Infatti mai un ebreo si sognerebbe di leggere quegli avvenimenti come se fossero passato, ma li legge come suo presente! E infatti a ben vedere quando noi diciamo che nella nostra storia continuiamo la storia sacra di Dio descritta nella bibbia, dovremmo riflettere che se aggiungiamo un pezzo a “quella” storia sacra è perché stiamo vivendola! Il “quella” diventa “questa” e viceversa.

Ci resta ora poco tempo per comprendere le letture, ma se imparassimo a leggere la bibbia così (e vediamo che non possiamo saltare l’AT per arrivare al vangelo: ci farebbe più male che bene, perché necessariamente lo traviseremmo!) sarebbe già un gran progresso che ci aprirebbe la strada a letture finalmente feconde nell’oggi della nostra vita!

Il vangelo di Lc usa meno il linguaggio apocalittico degli altri, perché non era compreso dalla cultura greca e ora capiamo anche il perché: Le immagini sono comprensibili dal mondo ebraico, perché attingono alla sua storia, sono incomprensibili per chi questa storia non l’ha conosciuta! Per questo Lc si limita a sottolineare lo scontro tra i popoli e la persecuzione dei discepoli, che diventa così una solenne testimonianza perché fondata sull’azione di Dio nella storia (“suggerirà le parole necessarie a tempo debito” (cf Lc 12,11-12). Così sottolinea maggiormente le false escatologie che seminano terrore (che abbiamo visto estraneo al dato biblico) annunciando una fine che non è per adesso. Il “terrore” infatti è lo strumento del potere che ha bisogno di diffondere il panico per poter meglio soggiogare le persone. Per questo il terrore è inconcepibile all’amore: i casi son due o ha ragione Giovanni quando dice che “Dio è amore” o hanno ragione i predicatori del “Dio sterminatore” perché le due cose non possono coesistere!

Prima del racconto della passione Lc si preoccupa di farci capire che la storia non termina con Gesù ma essa semmai è l’inizio del compimento della liberazione definitiva che si realizzerà con la seconda venuta di Cristo, quando costituirà il Regno definitivo di Dio.

Ciò che viene chiesto è la perseveranza, cioè la fedeltà disarmata (Agnello di Dio in mezzo ai lupi) e dinamica (fate come me) che alla fine supererà ogni difficoltà presente. La persecuzione diventa così la chiave di comprensione del mondo futuro perché vi sono uomini e donne che rischiano la vita per realizzare la giustizia di Dio, che non è altro che il suo lasciarsi trucidare nelle infinite croci che l’uomo gli inchioda addosso nei suoi figli! Perché alche il “malvagio” si converta all’amore!

In questo modo Luca ci invita a stabilire un rapporto tra la vita di Gesù e la nostra, tra resurrezione ed fine della storia perché la fine del mondo non è altro che la risurrezione di Gesù estesa all’universo intero (Teilhard de Chardin).

Di fronte alla magnificenza del tempio “splendente nel suo splendore di luce dorata” (c’era così tanto oro che quando viene distrutto il prezzo dell’oro nella regione crollò!); vera meraviglia del mondo (nella ricostruzione archeologica l’immensità della sua spianata poteva agevolmente ospitare le tre più grandi piramidi egizie!); capostipite estremo dei simboli del potere politico-religioso di sempre (pensate alla basilica di san Pietro), allo scopo di celebrare un potere provocando la sottomessa venerazione dei sudditi; Gesù dice: non fermatevi al significato immediato e più evidente. Ogni apparenza è un camuffamento della realtà. Lasciarsi ingannare dalla maestosità del tempio, vuol dire non saper cogliere la Presenza di Colui che abita «nel» tempio. Così lasciarsi ingannare dalla spettacolarità degli avvenimenti della storia (impressionante come spesso tutto si riduca a un “wow!”) impedisce di cogliere Chi della Storia è Signore!

Dio è presente e attivo nella storia non siamo abbandonati, semmai siamo noi che abbandoniamo lui (seconda lettura), aspettando che lui faccia il nostro lavoro! Per occuparci e preoccuparci di apparire, cioè occupati e preoccupati del niente! Mentre egli ci ha dato lo Spirito che ci mostra i segni del suo cammino con noi nei volti che ce ne hanno mostrato l’immagine come anteprima/caparra del Volto che contempleremo senza fine!

Guardiamo la Storia, viviamola con tutto l’impegno e l’interesse che merita, senza preoccuparci di cosa accadrà o non accadrà perché poi in fondo noi già lo sappiamo: ciò che accadrà, Gesù ce lo dice spesso, è inscritto nel nostro vivere quotidiano, basta saperlo leggere! E non fermarsi alla superficie.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

I più letti in assoluto

Relax con Bubble Shooter

Altri? qui

Countries

Flag Counter